Loading...

CITTÀ

Gli appuntamenti più attesi del Fuorisalone

Milano si prepara ad accogliere la Milano Design Week, l’evento che l’ha resa la capitale mondiale del design, insieme all’immancabile Fuorisalone. Installazioni ed eventi invadono la città dal 6 al 12 giugno. Abbiamo selezionato alcuni dei più attesi.

DI REDAZIONE CLUB MILANO

01 June 2022

Tortona Design Week

Tra i protagonisti più attesi del Fuorisalone torna dal 6 al 12 giugno la Tortona Design Week con Fluidity and Design: concept nato per interpretare le nuove condizioni che stanno modellando la nostra vita. Tra i grandi protagonisti della manifestazione, Timberland presenta “Floating Forest”, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena di Milano, per una città più verde, progettata da Stefano Boeri Interiors.

Floating Forest Stefano Boeri

Courtesy Stefano Boeri Interiors

IKEA sarà presente a BASE Milano con IKEA Festival, un ricco palinsesto di eventi ed esperienze immersive per raccontare il futuro del retail e del design. Nell’area sarà possibile visitare Ögonblick - A Life at home exhibition, un’avvincente installazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto svedese al quale IKEA partecipa con l’obiettivo di costruire “la città sostenibile del futuro”.

IKEA Festival Fuorisalone Milano 2022

Torna al Superstudio il Superdesign Show, il progetto firmato da Gisella Borioli con l’art direction di Giulio Cappellini. Una visione elettrizzante per il futuro del design verrà presentata da Lexus grazie a “ON/”, installazione dell'architetto e designer Germane Barnes, che svela i prototipi dei finalisti del Lexus Design Award 2022 e mette in scena le idee degli studenti del Royal College of Art di Londra sul tema della mobilità nel 2040.

Hypernova è poi l’installazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi per gloTM, protagonista dell’area Lounge di Superstudio, la quale invita lo spettatore a compiere un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono. Anche lo spazio del Roof, con Radical Pop Terrace, un giardino urbano di forte impatto visivo, seguirà la medesima filosofia e sarà curato per gloTM da TOILETPAPER magazine.

PULSEE NFP (Non Fungible Places)

Alla Casa degli Artisti, in Corso Garibaldi 89/A, PULSEE, brand di energia 100% digitale di Axpo Italia, presenta NFP (Non Fungible Places) la prima collezione di NFT a impatto zero. Un progetto per l’ambiente di Pulsee Luce e Gas, in collaborazione con l’artista digitale Giuseppe La Spada che da sempre sperimenta e lavora sull’ambiente e sugli elementi della natura: fuoco, terra, aria, acqua. L’esposizione sarà visitabile durante tutta la Milano Design Week e ha l’obiettivo di raccontare per immagini le reali conseguenze sul nostro Paese di questi cambiamenti concentrandosi su quattro elementi: siccità, aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacci ed emissioni di CO2.

La design connection tra Alessi e Campari Soda

Mercoledì 8 giugno, presso lo Showroom Alessi di Via Manzoni 14/16, Campari Soda presenterà la nuova “Design Connection”, realizzata in collaborazione con Alessi. L’inedita partnership ha visto la nascita di due iconici oggetti frutto del genio creativo del celebre designer Giulio Iacchetti, che reinterpretano l’iconica bottiglietta firmata da Fortunato Depero: “Cirifletto”, un sorprendente specchio realizzato nell’iconico metallo riflettente dell’azienda, e “Senzabuio”, la lampada che riproduce l’atmosfera del tramonto. Giovedì 9 giugno verrà poi inaugurato il distretto #SenzaEtichette presso il quartiere di Isola (Via Pastrengo, Piazzale Carlo Archinto), dove sarà possibile interagire con alcune originali installazioni ispirate al brand e degustare l’aperitivo con Campari Soda nei bar della zona.

Alessi Campari Soda Design

Toiletpaper Street dreamed with Organics by Red Bull 

L’immaginario dirompente di Toiletpaper, grazie alla collaborazione con Organics by Red Bull, invade via Balzaretti con una sorprendente installazione site specific visibile da lunedì 6 giugno. Per sottolineare l’identità pop del progetto, giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle ore 18.00 è in programma un coinvolgente grand opening a cura di Organics by Red Bull: tre serate di street party aperte a tutti in cui musica, design, drink, street food e sorprendenti performance daranno vita a un’esperienza unica.

Toiletpaper Seletti Fuorisalone 2022

Design Pride

L’8 giugno, dalle 19.00 a mezzanotte, piazza Affari ospiterà il Gruvi Party by Sammontana insieme a Seletti, il brand che nel 2016 ha ideato il Design Pride con la volontà di avvicinare il design alle persone. I protagonisti di questa quinta edizione sono Save The Duck, azienda che produce capi d’abbigliamento animal-free; Tempo, il brand di fazzoletti che celebra le emozioni con una visione sempre contemporanea e originale; Engine, il gin 100% italiano e biologico, legato al mondo dei motori e ai mitici anni ’80. 

Design Pride Seletti

Design Pride 2016, foto di Meschina

Un mondo da fiaba

Per celebrare il concept Second Life, l’8 e il 9 giugno, Natuzzi Italia presenta la poetica installazione Germogli di Marcantonio, un omaggio al connubio tra uomo e natura, che punta i riflettori su un urgente problema che attanaglia gli uliveti in Puglia, la Xylella.  Marcantonio trasforma il cortile di Palazzo Durini Caproni di Taliedo, adiacente lo showroom, in un mondo da fiaba in cui dalla pavimentazione, o meglio, dalla terra spuntano giganteschi germogli di ulivo. 

Natuzzi Fuorisalone 2022

Una nuova poetica dell’architettura

Durante il Salone del Mobile di Milano, Jacopo Ascari, creativo classe 1993, presenta “Destino dell’urbanistica” uno studio illustrato che ci porta a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente che lo circonda e sul ruolo dell’architetto nella contemporaneita?. Un’installazione site specific per le “Ville Urbane” di Via Passione 8, progettate dallo studio Elpada, un’immobiliare di ricerca che riscopre luoghi nascosti di Milano e, ristrutturando, propone soluzioni immobiliari di pregio, create su misura e capaci di soddisfare ogni esigenza. Il luogo perfetto per rappresentare il concetto di urbanistica di Jacopo.

Jacopo Ascari

I versi in luce di Marco Nereo Rotelli

Nelle date del Fuorisalone (6-12 giugno) il Mercato Centrale Milano ospita Flower Words, una serie di opere a neon di Marco Nereo Rotelli dedicata alla parola come fonte di luce. Lunedì 6 giugno l’appuntamento è con Flower Words - Ruggire le Parole, evento di inaugurazione aperto al pubblico con talk e performance live dell’artista, slam poetry action dei poeti Filippo Balestra, Sergio Garau e Simone Savogin con l’accompagnamento musicale a cura del dj e selector Alessio Bertallot e lo speciale cocktail a tema firmato dal bartender Flavio Angiolillo.

Marco Nereo Rotelli neon

Superbloom da Los Angeles a Milano

Lo studio internazionale di architettura e design RIOS, con sede a Los Angeles, presenta per la prima volta a Milano una mostra immersiva che porta in città il fenomeno della fioritura della California meridionale. Il percorso sensoriale denominato Superbloom si snoda in tre diversi ambienti che creano un crescendo di emozioni e sensazioni. L’esperienza dei visitatori della mostra passerà attraverso la Rain Room (stanza della pioggia) nella quale gli ospiti sono accolti dal profumo di terra e dal ticchettio aritmico delle piogge di primavera. In lontananza la luce del sole guida i visitatori verso la Sprout Room (stanza dei germogli) dove il verde delle gemme non ancora schiuse circonda gli ospiti in un giardino a cielo aperto. I colori diventano più intensi, la leggera alternanza di suoni si dissolve in un campo selvatico dai profumi freschi ed aromatici. Posizionate in questo percorso, le panchine Rio Benches, progettate da RIOS in collaborazione con Janus et Cie, accolgono in un momento di pausa. Nella Bloom Room (stanza della fioritura) i visitatori sono accolti in una dimensione fantastica: fiori giganti multicolore, e fragranze primaverili celebrano il risveglio della natura e l’energia esplosiva della super fioritura. La Bloom Room è lo spazio della rinascita; le immagini proiettate e giochi di luce sono accompagnati da una musica melodica.

mostra RIOS Milano

L’home decor firmato Aquatic Creatures by Riccardo Capuzzo 

Riccardo Capuzzo, ideatore del progetto di interior design Aquatic Creatures, presenta in anteprima durante il Fuorisalone una nuova collezione di oggetti illustrati. Al misterioso e leggendario mondo di Atlandite si ispirano piatti, tazze, vasi, svuotatasche e vassoi meticolosamente particolareggiati con nuances oro e black & white. Una proposta che conquista la tavola e la casa trasportando la mente in un mondo misterioso, rompendo gli schemi dell’home decor più tradizionale ed elevando ogni singolo elemento a vero e proprio pezzo da collezione, come fosse appena stato recuperato dal fondale dell’oceano. La Libreria del Mare di via Broletto 8 esporrà la collezione dedicandole la vetrina. Le visite seguono gli orari della libreria (10-19) e la collezione poi sarà disponibile in pre-order sul sito del marchio.

Aquatic Creatures

 

In apertura, Stefano Seletti, foto di Luca Rossetti.

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.