Loading...

CITTÀ

Un nuovo parco termale urbano

Aprirà ufficialmente il 1° aprile 2025 il complesso De Montel Terme in zona San Siro che si presenta come il più grande parco termale naturale mai realizzato in un contesto urbano in Italia

DI SIMONE ZENI

24 March 2025

Milano si prepara ad accogliere una delle novità più attese del 2025: De Montel Terme, un maestoso centro dedicato al benessere e alla rigenerazione, che sorgerà dove un tempo sorgevano le storiche Scuderie De Montel, a pochi passi dallo Stadio di San Siro. 

Il progetto si estende su oltre 16.000 metri quadri, di cui 10.000 all’aperto tra giardini, corti e vasche, e 6.000 al coperto. Il cuore pulsante delle terme è l’acqua: una vera sorgente termale naturale a 396 metri di profondità, scoperta nel 2007, che alimenterà 10 piscine disposte su più livelli, con temperature variabili tra i 22 e i 38 gradi.

L’esperienza proposta va oltre la semplice spa. Tra vasche ipersaline, saune sensoriali, hammam, una banja russa e percorsi benessere immersivi – come una zona che riproduce un temporale caldo – il centro offrirà un percorso multisensoriale ispirato alla filosofia del wellness globale. La grande piscina semicircolare e l’anfiteatro verde ricreano l’atmosfera di un antico teatro greco dove acqua, natura e architettura dialogano armoniosamente.

Terme De Montel Milano

 

Oltre al relax, non mancheranno le delizie per il palato: un raffinato bistrot, caffetteria, lounge bar e un garden bar accompagneranno i visitatori in un’esperienza di gusto e convivialità.

Il recupero delle Scuderie De Montel, in stile Liberty, è stato possibile grazie al bando internazionale “Reinventing Cities” e a un investimento di oltre 50 milioni di euro del fondo IPC (Azimut), in collaborazione con il gruppo Terme & SPA Italia, già noto per la gestione di siti iconici come le Terme di Saturnia. I lavori sono stati realizzati nel rispetto del valore storico della struttura, sotto il controllo della Soprintendenza.

terme de montel milano

 

Grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità: materiali ecosostenibili, energia solare, recupero dell’acqua piovana per irrigazione e servizi, e la piantumazione di oltre 3.500 alberi nel parco e aree limitrofe. La struttura, ad emissioni quasi zero, potrà ospitare fino a 700 persone contemporaneamente.

Il centro sarà aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 23:00, con biglietti promozionali da 60 a 89 euro, a seconda della durata dell’esperienza. Pacchetti speciali arriveranno fino a 209 euro, offrendo accesso completo a tutte le aree.

De Montel Terme Milano

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.