Loading...

DESIGN

Il fascino del design Mid Century

Mezzo secolo e non sentirlo. Lo stile anni Cinquanta torna per restare, contaminando gli spazi domestici più contemporanei senza farsi intimidire. Ecco come reinterpretare questa estetica senza tempo

DI MARZIA NICOLINI

27 May 2025

Certe mode non tramontano mai. Al massimo si prendono una pausa, aspettano silenziosamente dietro le quinte, per poi tornare a prendersi la scena. È il caso del design mid-century modern, oggi in pieno revival, come dimostra il nuovo volume edito da Phaidon, Mid-Century Modern Designers. Un maxi libro che celebra i maestri di questo stile nato ed esploso tra la fine degli anni Quaranta e i tardi Sessanta. Un’estetica che, a dispetto del tempo che passa, continua a influenzare architetti, arredatori e creativi in ogni parte del mondo. Anche tra le mura domestiche si assiste a un ritorno deciso di forme organiche, materiali naturali, colori terrosi e arredi dalla bellezza funzionale e senza fronzoli tipica dello stile mid century.

Dentro casa come negli anni Cinquanta

Inserire pezzi mid century in uno spazio domestico contemporaneo significa scegliere arredi che raccontino una storia, ma con uno spirito totalmente attuale. Partite da una poltrona dalle linee sinuose (come la Womb Chair firmata Eero Saarinen) o da un tavolino in legno massello dalle gambe svasate: bastano pochi dettagli per evocare un’estetica precisa. I materiali da privilegiare quando ci si ispira liberamente allo stile mid century? In pole position i legni caldi quali teak e noce, seguiti da metallo brunito e vetro curvato. Per un tocco grafico, giocate con stampe geometriche e lampade scultoree come la iconica floor lamp Arco di Castiglioni. E non dimenticate la palette cromatica “su misura” di stile mid century: verde oliva, senape, arancio bruciato e blu petrolio sono i colori protagonisti. L’idea è quella di mescolare il passato e il presente, come in un film di Wes Anderson, ma con grande sobrietà e leggerezza.

Icone senza tempo, tra arte e funzionalità

Un breve ripasso della lezione. Il cuore dello stile mid century batte forte nelle creazioni dei coniugi Eames, autori della mitica Lounge Chair (1956), emblema assoluto del comfort sofisticato e della nuova idea di domesticità cozy & casual. Ma il pantheon stilistico include anche la sedia Tulip di Saarinen, la Egg Chair di Arne Jacobsen, il sistema modulare USM Haller, le credenze minimaliste di Florence Knoll e le lampade PH di Poul Henningsen. Tutti pezzi che nascono dall’idea di unire bellezza e funzione, rigore e poesia. Il consiglio? Investite in un paio di questi arredi, anche in versione rieditata, e costruiteci attorno un ambiente, evitando l’effetto showroom o, peggio ancora, museo. Promemoria utile: una casa non è un set cinematografico, ma uno spazio vivo. E come in ogni revival, non si deve esagerare con le “dosi”.

Elementi di design che riportano in vita lo stile mid century

design stile anni cinquanta, sofa red edition

Sofa di Red Edition è un elegante divano in velluto in stile vintage della collezione Vimini.

design stile anni cinquanta, lampada da tavolo il bronzetto

A firma Il Bronzetto, Blossom Tulip 03 è una lampada da tavolo in ottone con braccio fisso. Design di Piero Angelo Orecchioni.

design stile anni cinquanta, tavolo essential home

Linee sinuose per Alberto, tavolo da pranzo rettangolare in marmo Calacatta Oro. Disegnato da Carlo Donati per Essential Home.

design stile anni cinquanta, poltrona kare design

Poltrona in pelle con braccioli in rattan, Bahia di Kare Design aggiunge un tocco di classe in stile anni Cinquanta in salotto.

design stile anni cinquanta

Questo elegante buffet e mobile con ripiani da 150 cm aggiunge uno stile distintivo ed elegante allo spazio abitativo.

 

 

In apertura, Foto di Collov Home Design su Unsplash

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.