Ora che la stagione più luminosa dell’anno è ufficialmente iniziata, un nuovo spettro cromatico fa il suo ingresso tra le mura di casa, portando con sé un’esplosione di vitalità, tra nuance pastello a colori ultra brillanti
DI MARZIA NICOLINI
10 June 2025
A Villa Medici, Roma, la mostra Chromotherapia. La fotografia a colori che rende felici ha fatto riflettere sul potere emotivo e sensoriale del colore. Curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé, l’esposizione ha ripercorso la storia della fotografia a colori del XX secolo, esplorando come il colore sia diventato protagonista nell’arte visiva, trasformando l’esperienza fotografica in un’emozione pura. La mostra ci ha ricordato insomma quanto il colore sia un elemento in grado di agire profondamente sulla nostra sfera emotiva.
Archiviati ormai i toni freddi e i finish opachi dell’inverno, la stagione più luminosa dell’anno invita a rinnovare gli spazi con sfumature energizzanti e gioiose. Dai pastelli più tenui alle tinte più brillanti, la casa si trasforma in uno spazio che, secondo la tendenza Dopamine Decor, punta a saturare gli ambienti di colori gioiosi.
Come sottolinea Emanuela Mattiuzzi, consulente di cromoterapia, «La bella stagione spazza via ogni malinconia e rende protagonisti toni esclusi dalla palette dark o neutra dei mesi freddi. Nella scelta di mobili, oggettistica e tessuti colorati, evitate di seguire le mode e affidatevi all’istinto. La vista di un determinato colore smuove energie diverse da persona a persona: lasciatevi attrarre da quello che, questa primavera, vi comunica pura gioia. Ciò detto, alcune regole base da memorizzare: il giallo è un colore energizzante, perfetto per gli spazi in cui si svolgono attività sociali (classicamente il living), mentre l’azzurro, favorendo la calma e il relax, è ideale per la zona notte. Arancio e verde smeraldo aggiungono un tocco di brio tra ingresso e cucina, mentre i toni più delicati, come il rosa cipria e il lilla, possono essere utilizzati per creare atmosfere serene nella stanza da bagno».
Portando i colori nell’interior design c’è il rischio di incorrere nell’effetto too much? «Assolutamente sì», conferma Mattiuzzi. «Non è necessario saturare l’ambiente con troppi colori intensi. Ben venga la vivacità, ma serve anche e soprattutto armonia. L’obiettivo è creare equilibrio, mescolando colori vivaci con tonalità più tenui (i famosi colori pastello). In questo modo, ogni angolo della casa può trasmettere un’emozione diversa, in sintonia con le necessità e inclinazioni psicologiche di chi lo abita». Facciamo qualche esempio pratico. «Un divano verde lime in una sala dallo sfondo total white può diventare il punto focale dell’ambiente giorno senza risultare invadente, così come degli sgabelli giallo canarino in cucina possono stimolare la convivialità e la creatività». Quel che è certo è che la primavera, con la sua esplosione di fioriture e cieli azzurri, invita a replicare cotanta gioiosità cromatica nei nostri spazi di vita. Facendoli rinascere.
Lampada Iguzzini LED a sospensione con pannelli fonoassorbenti per un perfetto benessere acustico
Morbida e accogliente, Bubble è la poltrona Roche Bobois girevole in tessuto tecnico. Design di Sacha Lakic
Silhouette vintage-chic per Delight, sgabello K-Lighting alto in tessuto con schienale e finitura effetto oro lucido
Linee fluide e gioco di gradienti: Flow Aqua è un originale tappeto Toulemonde Bochart a motivi in lana, designed by Samuel Accoceberry
Nella sua variante rosa corallo, Illusion è una raffinata consolle Glass Variation in vetro disegnata da Alain Gilles