Cannella, curcuma, noce moscata, pepe e paprika. Le tonalità calde, avvolgenti ed energizzanti degli aromi speziati ispirano lo stile di arredo di fine autunno. Con un effetto “cozy” immediato.
DI MARZIA NICOLINI
16 November 2022
Alla casa dell’autunno-inverno si richiede di essere accogliente, calda, avvolgente e confortante. Una sorta di antidoto alla malinconia stagionale, per chi soffre le lunghe ore di buio e con il freddo tende a rattristarsi. Un nido cocoon per tutti coloro che, a giornata lavorativa ultimata, non vedono l’ora di godersi i piccoli piaceri domestici. In tal senso, arredare la casa con mobili, tessuti, accessori e rivestimenti nei toni delle spezie si rivela un’ottima idea. Ovviamente parliamo di una tendenza di interior in corso: curcuma, cannella, noce moscata, pepe, paprika e zenzero, con le loro nuance che coprono tutto lo spettro cromatico dal marrone al rosso, sono tra le più richieste in questa stagione. Perché con la loro palette, che tra le altre cose è molto raffinata e versatile, energizzano e permettono di sintonizzare sulle frequenze del buonumore.
Le spezie rimandano a un affascinante immaginario esotico e richiamano alla mente luoghi assolati pieni di luce e vivacità. Tradotti in un moodboard di interior design, i colori delle spezie creano spazi abitativi altrettanto positivi e caldi. Che, e questa è un’ottima notizia, possono trovare collocazione tanto negli spazi giorno, quanto nell’area notte. Si tratta solo di calibrare i toni. Per esempio, in una cucina ampia e abitabile, una parete dipinta di arancione-curcuma può risultare riuscitissima, così come funzioneranno bene mobili nei toni del giallo polvere di zenzero e selezionati dettagli rosso peperoncino, per chi non ha paura dei colori bold. In salotto o in una qualsiasi zona relax si possono osare tonalità speziate più profonde, dal marrone-cannella (quasi bruciato) al grigio scuro del pepe. Magari per il divano, una poltroncina, i cuscini o un pouf, a tutta morbidezza. Spostandosi in camera da letto, risulta vincente l’abbinamento di mobili in legno (di essenze chiare o scure, a seconda dei propri gusti) con plaid, tappeti, federe e tende color anice e noce moscata. Che poi, a ben vedere, si tratta di colori che ritroviamo anche nel cangiante foliage autunnale, nelle castagne, nella legna che scoppietta allegramente nel caminetto. E il cerchio si chiude, in perfetta armonia.
Di Emko, divano componibile Saler in tessuto, design di Santiago Sevillano. Il quale per le morbide forme si è ispirato alle dune di sabbia.
Kai 43, libreria laccata Brick con divisori in rovere dello studio di design Iratzoki & Lizaso. Per Treku.
A tutto comfort,la poltrona scultorea Royce di SP01 è disponibile in due varianti, con o senza poggiatesta. Design di Nikolai Kotlarczyk.
822 è uno sgabello alto in legno massello di faggio e impiallacciato disegnato da Claesson Koivisto Rune per Ton. Color rosso peperoncino, si fa notare.
Di Ditre Italia, Bend letto in tessuto con testiera imbottita di Daniele Lo Scalzo Moscheri è un invito al relax e alla lettura.