Loading...

GUSTO

La cerimonia del tè all’inglese

Da simbolo della cultura britannica a momento di convivialità raffinata. Il Teatime come pausa ristoratrice fa tendenza anche a Milano, diversi salotti della città ne propongono una versione contemporanea, ecco quali

DI SIMONE ZENI

16 January 2025

Il Teatime, noto anche come “ora del tè”, è una tradizione elegante e raffinata che ha origine in Inghilterra e si è diffusa in tutto il mondo come un momento di relax e convivialità. Questo appuntamento quotidiano si colloca solitamente nel tardo pomeriggio, tra le 16 e le 17, e rappresenta un’occasione per concedersi una pausa ristoratrice accompagnata da una selezione di tè pregiati, dolci e stuzzichini salati.

Le origini del Teatime

L’abitudine di consumare il tè pomeridiano risale al XIX secolo, quando la duchessa Anna di Bedford, dama di corte della regina Vittoria, introdusse l’usanza di spezzare il digiuno tra pranzo e cena con una bevanda calda e qualche piccolo spuntino. Questa tradizione, inizialmente riservata all’aristocrazia, si diffuse rapidamente tra le classi più abbienti, trasformandosi in un vero e proprio evento sociale, spesso accompagnato da eleganti porcellane e vassoi pieni di dolci, tramezzini e scones. Nel tempo, il Teatime è diventato un simbolo della cultura britannica, ma ha trovato spazio anche in altre parti del mondo, adattandosi alle tradizioni locali.

È l’ora del tè anche a Milano

Negli ultimi anni il fascino del Teatime ha conquistato anche il capoluogo lombardo, dove alcuni tra i più prestigiosi hotel e brand internazionali dell’ospitalità hanno iniziato a proporlo nei loro raffinati salotti. Certamente abitudine di nicchia per viveur meneghini o per ospiti stranieri di passaggio, il momento del te è il protagonista in diversi indirizzi che abbiamo selezionato per voi.

Il Salotto Lobby Lounge dell'Hotel Principe di Savoia, Dorchester Collection, propone ogni giorno dalle 15:00 alle 18:00 un Afternoon Tea in autentico stile inglese. Gli ospiti possono lasciarsi coccolare da una selezione di tè serviti con latte a parte, accompagnati da stuzzichini dolci e salati disposti su eleganti alzatine. Tra le specialità, i classici Finger sandwiches al salmone o vegetariani, i tradizionali Scones con cream cheese e una selezione di biscotti artigianali e torte del giorno. L’esperienza è impreziosita dal tocco creativo dello chef pasticcere Beniamino Passannante, che arricchisce il menu con prelibatezze italiane come la torta al cioccolato, la carrot cake e la sbrisolona lombarda. Il tutto è disponibile a 49 euro a persona o 69 euro con flûte di Champagne.

Nell’artistico quartiere di Brera, IT Maison, situato all’interno del raffinato Boutique Hotel VMaison, propone un ricco all-day menu che include tè, infusi, centrifughe e succhi freschi. Le proposte salate, come il celebre Avocado toast, si sposano perfettamente con dolci irresistibili, tra cui le Crêpe con crema di nocciole, il Tiramisù della Maison e le Torte del giorno, preparate con ingredienti freschi e di stagione.

E ancora, l’Afternoon Tea al Mandarin Garden del Mandarin Hotel Milan è un’esperienza imperdibile per chi cerca un momento di pura raffinatezza. Le proposte salate includono sandwich preparati con pan brioche o toast gourmet, come quello con scarola, zucca e Formai de Mut, mentre l’offerta dolce è curata dal pastry chef Marco Pinna, meritano l’assaggio il Babà ananas e coriandolo e il Quadro alla nocciola, lampone e fava di cacao. A completare il tutto, una selezione di tè pregiati, con l’opzione di abbinarli a distillati come cognac, whisky, rum e champagne. L’Afternoon Tea è disponibile fino al 31 marzo, dalle 14:30 alle 18:30, al prezzo di 65 euro a persona.

cerimonia del te milano, Principe di Savoia

La cerimonia del tè al Principe di Savoia

 

Una degustazione “reale”

Per i veri appassionati delle tradizioni Made in UK, un libro racconta fin nel dettaglio i piatti più amati dai reali inglesi, dai personaggio che hanno fatto la storia fino a Re Carlo e alle Regina Camilla. Si tratta del ricettario La cucina e la corona di Tom Parker Bowles, figlio proprio dell’attuale sovrana. Il volume, pubblicato da Guido Tommasi Editore, comprende le più rappresentative preparazioni del Regno Unito ma anche alcune pietanze che la famiglia reale ha fatto proprie dopo alcuni viaggi in giro per il mondo. Ampio lo spazio dato all’afternoon tea. Con ricette di torte e biscotti ma anche tante proposte salate. Dai tramezzini al salmone affumicato fino a quelli con pollo e curry, serviti nel 1953 in occasione dell’Incoronazione di Elisabetta II.

libro tom parker bowles, la cucina e la corona

La cucina e la corona
Guido Tommasi Editore
In apertura, foto di Change C.

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.