Loading...

EVENTI

Piano City 2025, due concerti imperdibili

Milano si prepara a vivere due giornate piene di musica con due appuntamenti di Piano City, in programma il 24 e 25 maggio 2025. Gli eventi animeranno la città con concerti dal vivo e piano lessons in una cornice speciale: il Volvo Studio Milano

DI REDAZIONE CLUB MILANO

29 April 2025

La manifestazione musicale incentrata sulle emozioni che solo le note del pianoforte sanno suscitare si distingue ancora una volta per la varietà del programma, con un’edizione che spazia dalla musica classica al jazz contemporaneo, dalle colonne sonore al cantautorato d’autore. Piano City Milano infatti è molto più di un semplice evento musicale: è un progetto culturale diffuso che coinvolge il territorio e il pubblico nazionale e internazionale, contribuendo alla rigenerazione urbana e promuovendo pratiche organizzative inclusive. Pronto a conquistare anche gli spazi di Volvo Studio Milano con due appuntamenti da non perdere. 

Il programma di sabato 24 maggio, tra romanticismo e grandi colonne sonore

Sabato 24 maggio alle 15:00 Tamako Murakami, pianista giapponese di fama internazionale, proporrà un raffinato programma classico. In repertorio, opere di Maurice Ravel, Franz Joseph Haydn e Fryderyk Chopin, tra cui Pavane pour une infante défunte, la Sonata Hob.16-37 e la Polonaise Fantaisie Op. 61. Murakami, forte di una formazione accademica tra Tokyo, Germania e Svizzera, promette un pomeriggio all’insegna dell’eleganza e della profondità interpretativa.

Alle 19:00, il protagonista sarà Andrea Morricone, compositore e direttore d’orchestra, figlio del celebre Ennio Morricone. La sua Piano Lesson sarà un’occasione unica per immergersi nel mondo delle colonne sonore, con racconti ed esecuzioni dal vivo di brani che hanno segnato il cinema italiano e internazionale. Con un curriculum costellato di riconoscimenti (tra cui due Globo d’Oro) e collaborazioni con artisti come Sting e Andrea Bocelli, Morricone offrirà un’esperienza emozionante e coinvolgente, capace di fondere narrazione e musica in un unico flusso evocativo.

Domenica 25 maggio, tra jazz innovativo e cantautorato moderno

Il 25 maggio, sempre al Volvo Studio, la giornata si aprirà alle 15:00 con l’esibizione del pianista e compositore Bas Bulteel. Il suo progetto solista Eye of the Storm, ispirato all’Odissea, unisce jazz contemporaneo, improvvisazione e influenze neoclassiche. Bulteel, già vincitore del KLARA Award, ha saputo evolversi artisticamente verso un linguaggio originale e intimo, influenzato da grandi maestri come Debussy, Chopin, ma anche Vijay Iyer e Craig Taborn. La sua performance rappresenta un viaggio emozionale e sonoro in territori musicali inesplorati.

A chiudere il festival, alle 19:00, sarà il giovane cantautore Fulminacci, protagonista della scena indie italiana. Dopo il successo di album come La Vita Veramente (Targa Tenco 2019) e Infinito +1 (oro), porterà la sua energia e sensibilità nella Piano Lesson finale. Fulminacci, noto per la sua scrittura originale e per performance brillanti, offrirà un incontro ravvicinato con la sua musica e il suo percorso artistico, tra racconti personali e versioni inedite dei suoi brani. L’appuntamento rappresenta un ponte ideale tra tradizione e innovazione, perfetto per concludere in bellezza due giorni all’insegna del pianoforte e delle sue infinite possibilità espressive.

Fulminacci Piano City 2025

Fulminacci
In apertura, Bas Bulteel

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.