Loading...

EVENTI

Il festival diffuso con un baricentro, Milano

La Milanesiana taglia il traguardo della sua 26ª edizione. Diciannove, in tutto, in otto regioni, le città italiane coinvolte dall’annuale manifestazione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Ecco una panoramica dei 64 appuntamenti con 150 ospiti italiani e internazionali in cartellone 

DI PAOLO CRESPI

15 April 2025

Contraddistinta dalla rosa dipinta a suo tempo da Franco Battiato, rielaborata ora nei toni del blu dal designer milanese Franco Achilli, La Milanesiana 2025, presentata oggi al Piccolo Teatro di via Rovello, declina il tema universale dell’intelligenza – che, come sottolinea Elisabetta Sgarbi, riguarda sia gli individui che i sistemi complessi e “non ammette contrari” – nei vari ambiti di cui si compone il suo fitto programma interdisciplinare.

Milanesiana 2025

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ed Elisabetta Sgarbi durante la conferenza stampa de La Milanesiana 2025

Due importanti appuntamenti fuoriporta

Il 22 maggio per la prima volta la rassegna arriverà a Crotone, città che vanta una storia millenaria come importante polo della Magna Grecia e che oggi offre una combinazione unica di patrimonio storico e bellezze naturali. Intervengono i Premi Pulitzer Michael Cunningham e Andrew Sean Greer, l’autore Enrico Rotelli e il matematico Paolo Zellini che riceve il Premio Scuola Pitagorica - La Milanesiana per le Scienze. Chiude la serata l’intervento musicale di Paolo Fresu accompagnato da Pierpaolo Vacca.

Ad anticipare il primo incontro sarà la mostra a cielo aperto dedicata a Marco Lodola nell’Isola di Albarella, visitabile da domenica 20 aprile. Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno della rassegna che quest’anno ospita in totale 8 + 1 mostre in varie città italiane

Il cuore milanese della rassegna

Il “core” della Milanesiana resta naturalmente il capoluogo lombardo, dove il calendario parte ufficialmente il 26 maggio con la presenza di Joan Baez, 84 anni, vissuti intensamente, in dialogo con Sandro Veronesi sull’onda della sua recente autobiografia Quando vedi mia madre, chiedile di ballare, in uscita in italiano per La nave di Teseo.

Molto gettonati saranno al solito gli incontri letterari, fra cui quello che vede protagonisti i maestri del thriller Jeffery Deaver (Fatal Intrusion) e Donato Carrisi (La casa dei silenzi), coordinati da Noir in Festival, entrambi premiati dalla Milanesiana, il confronto fra i due premi Nobel africani Abdulrazak Gurnah e L.M. Coetzee e gli incontri con la scrittrice francese Yasmina Reza (La vita normale) e con l’attivista danese Emma Holten (Deficit. Perché l’economia femminile cambierà il mondo).

Donato Carrisi, foto di Gianmarco Chieregato

Donato Carrisi. Foto di Gianmarco Chieregato

Nutrita anche la compagine musicale, con artisti molto amati dal pubblico come Ornella Vanoni (in coppia con Pacifico), Rita Pavone, Simone Cristicchi e Amara, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa e Social Band, Ermal Meta, Elio, Eugenio Finardi (cui è affidata la chiusura della lunga kermesse il 28 luglio a Bormio), Raphael Gualazzi, i citati Fresu e Vacca, gli Extraliscio e, tra gli stranieri, i musicisti Ramin Bahrami, Gile Bae e Uri Cane.

Il cinema è rappresentato con una serie di omaggi particolari ai 45 anni de Il nome della rosa (il romanzo di Umberto Eco che ha ispirato il film omonimo di Jean-Jacques Annaud), al Martin Scorsese de L’ultima tentazione di Cristo, con le “elegie tra cinema e letteratura” dedicate ad Alexandr Sokurov (L’arca russa) e con il ricordo di Eleonora Giorgi affidato a Carlo Verdone che la diresse in Borotalco

Fra gli eventi teatrali, da non perdere quello con Alessandro Bergonzoni, autore e interprete ad Alessandria un monologo inedito, pensato ad hoc per la rassegna e intitolato Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca). E fra le mostre d’arte, visitabili durante l’estate in diverse città italiane, di particolare interesse Buon Compleanno Linus. 1965-2025: 60 anni di fumetto d’autore a Milano, allestita dal 3 giugno nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera.

Per tutto il resto, ed è veramente tanto, si rimanda al ricchissimo programma consultabile online.

Informazioni

La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il Patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

 

 

In apertura, Elisabetta Sgarbi

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.