Mostre, cammini, concerti, dibattiti e spettacoli spaziando tra arte, teatro, musica. Sono oltre 500 gli eventi in programma per celebrare Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
DI CAROLINA SAPORITI
22 February 2023
Con la nomina di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 è accaduto quello che nessuno avrebbe mai ritenuto possibile. Le due città “rivali” si sono unite, condividendo un ruolo così prestigioso. Ma ora è più che mai chiaro che condividere spesso vuole dire raddoppiare la propria forza. E così quest’anno si appresta a essere un momento intensissimo per i due capoluoghi di provincia lombardi.
A fine gennaio si è tenuta la cerimonia di apertura, ma non c’è da temere per chi non vi ha preso parte, sono oltre 500 gli eventi in programma tutto l’anno: dalle mostre d’arte all’opera, dall’arte antica a quella contemporanea, fino agli eventi sportivi.
L’idea di concorrere insieme era nata nel 2020 in piena pandemia, in un momento storico in cui massima è stata la solidarietà. Oggi si prosegue in questa direzione innanzitutto con la scelta del tema, che è La città illuminata, volutamente al singolare per indicare la connessione tra i due capoluoghi. Per l’occasione sono stati creati due nuovi percorsi turistici che uniscono le due città: uno per le biciclette e l’altro per chi preferisce muoversi a piedi. Si tratta del cammino della Via delle Due Sorelle e della Ciclovia della Cultura lunga 76 km e che attraversa 27 comuni, 800 punti di interesse e 3 parchi regionali.
E proprio dall’esperienza e dal ricordo dei giorni drammatici vissuti dalle due città nella primavera del 2020 è dedicato lo spettacolo teatrale Giorni Muti, Notti Bianche che andrà in scena il 16 marzo e che è stato realizzato dal personale sanitario del Centro Alte Emergenze dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Tra i numerosissimi eventi da segnalare ce ne sono di “big”: a Brescia ci sarà la Mille Miglia dal 13 al 17 giugno, la Festa dell’Opera del Teatro Grande il 9 e 10 giugno e la riapertura del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, completamente trasformato da un progetto di recupero e valorizzazione dell’edificio e dell’allestimento. A Bergamo, invece, si svolgeranno come sempre il Donizetti Opera Festival, la Donizetti Night e il Bergamo Film Meeting dall’11 al 19 marzo.
Rimanendo in ambito artistico, a Brescia, all’Accademia Carrara, è in corso la mostra Cecco del Caravaggio. L’allievo modello. A settembre, invece, inaugurerà Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel.
Alla GAMeC di Bergamo è in scena, invece, Salto nel vuoto. Arte al di là della materia, terzo e ultimo capitolo della Trilogia della Materia, che unisce le ricerche sul vuoto avviate dai primi movimenti dell’avanguardia storica con le indagini sul flusso cominciate negli anni della prima informatizzazione e proseguite nell’epoca post-digitale attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate.
Un anno importante anche per il teatro. Al Teatro Grande di Brescia è in programma una stagione multidisciplinare con grandi artisti da tutto il mondo, famosi direttori d’orchestra e coreografi, e anche giovani talenti. La Stagione dei Teatri al Teatro Donizetti è la spina dorsale della programmazione a Bergamo, una stagione che racchiude diverse rassegne: dalla storica Stagione di Prosa ad Altri Percorsi, da Appuntamento con la Storia agli Eventi Speciali, dall’Operetta agli appuntamenti d’opera del Circuito Lirico OperaLombardia e ai concerti.
Ad aprile (il 28 e il 29) si svolgerà anche il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Storica manifestazione, che dal 1964 unisce le due città nel segno della musica classica, per l’edizione 2023 avrà come tema la rinascita, sia individuale sia di popolo. Non solo musica classica… A febbraio è iniziato anche il progetto La città del Jazz in cui le due formazioni orchestrali, Take Off e Panorchestra, saranno protagoniste di eventi speciali con prestigiosi ospiti stranieri.
Infine, tra i tanti altri eventi in programma, segnaliamo Il Rosso e il Blu Festival che si terrà a maggio, un festival dedicato all’innovazione e allo sviluppo etico promosso da CSMT Contamination Hub e Kilometro Rosso, i due principali poli tecnologici e d’innovazione, rispettivamente di Brescia e Bergamo. L’iniziativa unisce le due città con l’obiettivo di raccogliere e valorizzare le energie del territorio, per comporre un disegno orientato al futuro e al rilancio, nel quale l’azione culturale possa agire come catalizzatrice. La rassegna comprende eventi, talk, hackathon, laboratori, mostre e open house, rivolti soprattutto ai giovani e dedicati ai temi dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile. I format degli appuntamenti, moderni e coinvolgenti – secondo la formula dello street bar camp, in luoghi nevralgici delle due città, o della conferenza aperta non formale ospitata nei campus dei due poli tecnologici – sono studiati per aprire una discussione che sia il più partecipata possibile e accessibile agli under 25.