Design e approccio minimalista al vivere quotidiano si incontrano. Tra gli ambienti domestici, la cucina risente maggiormente delle tendenze di stampo nordeuropeo, trasformandosi con stile in rifugio di semplicità e calore
DI MARZIA NICOLINI
14 March 2025
Secondo l’agenzia di tendenze NellyRodi, la Scandinavian Kitchen è uno dei riferimenti di interior design del momento. Non solo un luogo dove si preparano i pasti, ma un ambiente rilassato, caldo e intimo che invita alla convivialità, in cui ogni elemento racconta una storia di equilibrio tra estetica minimal e praticità accessibile.
Questo stile, nato nelle terre del Nord Europa, ha caratteristiche ben riconoscibili. Ad esempio, si distingue per la sua estetica essenziale e funzionale. Le cucine ispirate al mood nordico presentano mobili dalle linee pulite, con prevalenza di colori chiari e materiali naturali poco trattati. Il tutto si traduce inevitabilmente in una zona cucina altamente accogliente, oltre che raffinata (senza alcuno sforzo e ostentazione). La predominanza del bianco, spesso abbinato a tonalità neutre o a delicati colori pastello, amplifica la luce naturale, elemento fondamentale alle latitudini dei paesi nordici. Il legno, utilizzato per pavimenti, mobili e finiture, aggiunge calore e texture allo spazio, mentre l’uso parsimonioso di decorazioni e pattern mantiene l’ambiente ordinato e funzionale.
Si inizia da materiali. Optate per legni chiari come betulla o rovere per mobili e pavimenti. Per i piani di lavoro della cucina, invece, sì a superfici in pietra naturale o laminati opachi in tonalità neutre, dal beige al grigio light. Dal punto di vista degli arredi, la cucina scandinava accoglie mobili dalle linee essenziali e prive di ornamenti superflui. Nella scelta dei modelli, date la preferenza a quelli con ante lisce senza maniglie o con maniglie minimaliste e small size, tipiche di questo stile.
Piccoli accenti di colore possono essere introdotti attraverso accessori o elementi decorativi, ma lo sfondo, come già anticipato, dev’essere a predominanza chiara, se non direttamente total white. Da citare l’illuminazione: fare di tutto per aumentare l’ingresso della luce naturale è fondamentale nell’ambiente cucina ispirato alla Scandinavia. Installate grandi finestre e utilizzate tende leggere e chiare per massimizzare l’elemento luce naturale. Faretti e lampade a sospensione in metallo o legno, rigorosamente dal design peso piuma, completano il set luce. Per quel che riguarda gli accessori, la Scandinavian Kitchen può essere personalizzata con l’introduzione di piccole opere d’arte (stampe, fotografie, quadri), piante in vaso e contenitori in ceramica e legno, ad aggiungere un caldo tocco vissuto. Senza nulla togliere al DNA less is more di questo stile.
Con struttura in legno tinto o laccato e seduta in polipropilene opaco, Jack è uno sgabello di Febal Casa.
Di Das ganze Leben, la cucina modulare Eva presenta un’estetica lineare e mobili in compensato di betulla.
A firma Valcucine, scaffalatura da cucina in legno ricca di possibilità modulari e disponibile in diverse essenze di legno.
Knoxhult è un capiente mobile base angolare, caratterizzato dai frontali bianchi abbinati al piano di lavoro effetto rovere.
Silhouette elegante e leggerezza: Grenada di Valaisin Grönlund è una lampada a sospensione in metallo a scelta in versione bianca o nera.