L’estate invita a introdurre nei vari ambienti domestici – dalla zona notte al living room – accessori, mobili e tessili color mare, per ricreare senza sforzi uno stile elegante e vacanziero allo stesso tempo, riposante da ogni punto di vista
DI MARZIA NICOLINI
21 June 2022
La stagione calda trova il suo naturale contrappunto cromatico in dettagli di interior azzurri, blu e turchese, per un effetto “Grecia in una stanza” e l’illusione di un soffio rigenerante di brezza marina. Come ricorda l’esperta in cromoterapia Emanuela Mattiuzzi «Le tonalità di blu sono le più rilassanti, tanto da essere consigliate a persone con stati ansiosi, bisognose di calma, radicamento, pace interiore e concentrazione».
Spiega l’architetto di interni Alice Truant: «Arredi e complementi nelle tonalità delle onde e del cielo evocano all’istante un immaginario in stile “Mare Nostrum”: isole, vento, freschezza e libertà sono i concetti che vengono richiamati dal blu, nelle sue varie nuance. Sono proprio le sensazioni di pace evocate da questi colori a renderli tanto attraenti. Il blu è anche e soprattutto il colore prezioso delle maioliche, si pensi alle zellige marocchine e alle piastrelle azulejos portoghesi. Affascinato dal blu, l’architetto e designer Gio Ponti negli anni ‘60, scelse di reinterpretare i colori di queste maioliche in chiave più moderna e geometrica, creando i rivestimenti in stile Mediterraneo dell’hotel Parco dei Principi di Sorrento. Parliamo di un colore raro: spesso ricavato dalla polverizzazione dei lapislazzuli, il colore blu è praticamente introvabile in piante e animali, salvo rare eccezioni. Da qui la sua ulteriore capacità seduttiva. Non è un caso che la cappella degli Scrovegni di Giotto a Padova, stellata su fondo blu, lasci completamente senza fiato».
Dalla teoria alla pratica. Come inserire il blu in casa? «D’impatto sicuro, declinato su una parete o sul rivestimento di un divano, il blu rappresenta una scelta cromatica sempre raffinata», ricorda Truant. «L’importante è che risulti ben illuminato, possibilmente accostato a tonalità neutre e chiare, a partire dal classico bianco, ma anche ai colori corda, champagne o grigio chiaro. I più stravaganti potranno accostarlo felicemente al suo colore complementare, l’arancione, o riproporre uno dei più classici abbinamenti artistici, ossia blu e rosso. Nelle abitazioni di mare sono perfetti i tessuti tradizionali come il batik nelle sfumature del blu abbinati a materiali naturali e grezzi, dal legno al rattan. Nella casa di città, invece, il blu declinato su carta da parati o – perché no? – sulle ante di una cucina in tonalità petrolio o navy crea un’atmosfera sobria iper raffinata. In un’ambientazione urbana vince il match con materiali sofisticati come marmo e cemento levigati e trattati in superficie. Un promemoria importante: le sfumature di blu hanno necessariamente bisogno di luce naturale per evitare di incupire e chiudere lo spazio. Ed essendo il colore dell’equilibrio e della saggezza, restiamo nell’ambito del minimalismo, evitando di accostarvi troppe nuance».
Di Noah Living, poltrona sfoderabile in tessuto dalle dimensioni generose per un effetto cocoon. Realizzata con materiali di alta qualità, made in Germania.
Bamboletto è il letto matrimoniale con testiera imbottita disegnato da Mario Bellini per B&B Italia. Collezione Le Bambole.
Di e15, tavolino quadrato in vetro Drei del designer Philipp Mainzer. Mood minimalista e un'innata leggerezza, perfetto anche come comodino.
Ikea PS è un capiente mobile in metallo blu, leggero e resistente, adatto a tutti gli ambienti della casa, dal soggiorno all’home office.
Foliage Blue Dusk è un soffice ed ecologico tappeto rettangolare in materiale riciclato. Designer Kristine Five Melvær per Heymat.
La lampada Flowerpot VP9 di &Tradition è una versione senza fili dell’iconica lampada da tavolo Flowerpot creata da Verner Panton.
In apertura, foto di Kenny Eliason by Unsplash.