Loading...

BENESSERE

Cinque giorni per raccontare la bellezza

Per cinque giorni Milano diventa laboratorio di bellezza condivisa, in cui cultura, impresa e comunità si incontrano per esplorare le molte facce del benessere contemporaneo. Dal 17 al 21 settembre prende vita la Milano Beauty Week 2025

DI MARCO TORCASIO

15 September 2025

Dal 17 al 21 settembre Milano ospita la quarta edizione della Milano Beauty Week, la rassegna ideata da Cosmetica Italia con la collaborazione di Cosmoprof ed Esxence. L’iniziativa, che negli anni è cresciuta fino a superare le 230.000 presenze nel 2024, si conferma un appuntamento ormai strutturale nel calendario culturale cittadino e un’occasione per riflettere sul ruolo sociale ed economico della cosmetica.

La manifestazione si sviluppa in tre poli principali. Palazzo Giureconsulti, già centro nevralgico delle scorse edizioni, torna a ospitare corner esperienziali ed eventi dedicati all’innovazione e alla sostenibilità, tra cui il progetto Never Ending Beauty. Palazzo Castiglioni diventa invece la casa delle iniziative solidali, come Beauty Gives Back, che unisce il mondo del beauty a cause benefiche. Novità del 2025 è Palazzo Bovara, che accoglierà talk, masterclass e la mostra Iris, alla radice della Bellezza a cura dell’Accademia del Profumo.

Oltre agli hub principali, la città sarà animata da installazioni e iniziative diffuse: i Beauty Cube in varie piazze, i suggestivi Beauty Tram, la Beauty Saturday Night e passeggiate olfattive che trasformeranno Milano in un percorso sensoriale. Il tema scelto per questa edizione è la gentilezza, interpretata non solo come cifra stilistica della comunicazione ma anche come gesto concreto: tra le iniziative simboliche spicca il restauro del Pozzo del Broletto in Piazza dei Mercanti, un’operazione di recupero che sarà consegnata idealmente alla città al termine della settimana. Il programma prevede inoltre aperture gratuite di musei e mostre, con l’obiettivo di rendere la fruizione culturale parte integrante del concetto di benessere. In piazza Castello sarà allestito uno spazio per la prevenzione con screening e consulenze aperte al pubblico, sottolineando il legame tra cura di sé e salute.

«Quest’anno vogliamo raccontare la bellezza in tutte le sue sfumature, intrecciando esperienze sensoriali, momenti di spettacolo e riflessioni su sostenibilità, innovazione e inclusione. È un invito a riscoprire la bellezza come valore sociale e motore di cambiamento», afferma Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia e presidente dell’Accademia del Profumo.

L’evento di chiusura, come ormai tradizione, avrà un respiro scenografico: sul palco del Teatro alla Scala saranno annunciati i vincitori del Premio Accademia del Profumo 2025 e, a seguire, gli allievi della Scuola di Ballo del Piermarini proporranno lo spettacolo “Gesti di Bellezza”, intreccio di danza e riflessione sul tema centrale dell’edizione.

La Milano Beauty Week è anche uno spazio di divulgazione scientifica. Il progetto “Cosmetic Bro”, in collaborazione con scuole primarie, porterà ai più piccoli un approccio ludico e sperimentale alla chimica e alla scienza dei cosmetici. Un modo per avvicinare le nuove generazioni a un settore che, solo in Italia, coinvolge oltre 400.000 professionisti e genera un fatturato superiore ai 16 miliardi di euro.

Dialogo nel Buio & LabSolue: il percorso olfattivo

Chi desidera vivere un’esperienza più introspettiva potrà partecipare a Dialogo nel Buio, lo storico percorso sensoriale dell’Istituto dei Ciechi che, in occasione della Milano Beauty Week, si arricchisce della collaborazione con LabSolue Perfume Laboratory. I visitatori, accompagnati da guide non vedenti, sono condotti in ambienti completamente oscurati dove l’olfatto diventa bussola e strumento narrativo. Grazie alla tecnologia di diffusione di Integra Fragrances, il percorso è arricchito da una sequenza di fragranze LabSolue – tra cui la luminosa 35 Tiglio, la marina 320 Ambra Grigia e la profonda 16 Oud – che scandiscono le diverse tappe del cammino e costruiscono una trama emotiva che va dall’evocazione della città in fiore alla sensazione di respiro e apertura, fino a un finale raccolto e meditativo. La prenotazione è obbligatoria tramite il sito ufficiale dell’Istituto dei Ciechi, e i posti sono limitati per garantire un’esperienza personale e immersiva. Questo percorso, unico nel suo genere, restituisce al pubblico l’idea di una bellezza che non dipende dallo sguardo ma che si manifesta attraverso percezioni profonde, offrendo una riflessione sulla relazione tra i sensi e il benessere.

Milano Beauty Week 2025, Dialogo Nel Buio

Le attivazioni dei brand: i progetti da non perdere

In via Brera, la storica Maison Rancé 1795 apre le porte della sua boutique per L’Arte Segreta del Profumo, un training olfattivo immersivo su prenotazione che si terrà nei giorni 17, 19 e 20 settembre in tre slot giornalieri da 60 minuti ciascuno, con un massimo di sei partecipanti per sessione. L’iniziativa, parte della Passeggiata Olfattiva dell’Accademia del Profumo, offre al pubblico un’occasione unica per approfondire l’arte profumiera e riscoprire l’olfatto come strumento di memoria e creatività in un contesto intimo e raccolto.

Milano Beauty Week 2025, Maison Rance?

Sempre nel quartiere, il Laboratorio Olfattivo Store di via Fiori Chiari (zona Brera) rinnova la sua partecipazione offrendo a tutti i visitatori un omaggio profumato per tutta la durata della Milano Beauty Week, dal 17 al 21 settembre. Un gesto che diventa invito a esplorare le fragranze del marchio e a scoprire le ultime novità in un percorso sensoriale libero e aperto.

milano beauty week 2025, Laboratorio Olfattivo Store Brera

Il 20 e 21 settembre la Dream Factory di corso Garibaldi sarà il cuore pulsante di “Design Your Beauty”, il nuovo progetto firmato Milan Loves Seoul che porta il meglio della skincare coreana in dialogo con il design italiano. Patrocinato dal Consolato Coreano di Milano e da KOTRA, l’evento si aprirà sabato mattina con un opening VIP su invito per stampa e ospiti selezionati, mentre le aree espositive saranno aperte al pubblico sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 11 alle 18, esclusivamente su prenotazione tramite Eventbrite. All’interno, showcooking multisensoriali accompagneranno i partecipanti in un racconto che lega nutrizione e cura di sé. Le beauty class dedicate ai rituali della K-beauty, i talk con esperti internazionali e i corner di Danha Beauty, Kippun Haru, Skin 1004, Sungboon Editor, Muzigae Mansion e Orum Skincare daranno vita a due giornate di approfondimento e sperimentazione, rese interattive dal contest fotografico #DesignYourBeauty.

milano beauty week 2025, design your beauty

Sulle rotaie cittadine torna invece il Beauty Tram di Dolce & Gabbana, che dal 18 al 21 settembre (dalle 16 alle 20) percorrerà le vie centrali di Milano con fermate in piazza Castello, largo Cairoli, piazza Garibaldi, La Scala e Arco della Pace. A bordo i passeggeri, previa prenotazione dal mini-sito beauty-tram.dolcegabbana.it già attivo dall’8 settembre, potranno cimentarsi in giochi olfattivi legati alla collezione Devotion, scattare foto istantanee e ottenere miniature delle fragranze. Il biglietto include la possibilità di proseguire l’esperienza presso l’edicola brandizzata di corso Venezia, aperta tutti i giorni della settimana dalle 10.30 alle 19.00, e nella boutique di via della Spiga 2, dove sarà possibile prenotare una make-up consultation con gli esperti del brand.

milano beauty week 2025, dolce gabbana

Dalle installazioni più spettacolari ai momenti di intimità sensoriale, la città è invitata a partecipare attivamente, trasformando ogni appuntamento in un’occasione per riscoprire sé stessi e la propria idea di estetica contemporanea.

Informazioni

Per avere sempre a portata di mano il palinsesto di Milano Beauty Week è possibile scaricare l’app ufficiale su App Store e Play Store

 

 

In apertura, il LabSolue Perfume Laboratory del Magna Pars Suites Milano, primo Hotel à Parfum nel mondo

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.