Tra hub polifunzionali e concept olistici che uniscono cure estetiche e medicali, a Milano si moltiplicano i luoghi in cui prendersi cura della persona, a dimostrazione di come il benessere del corpo sia strettamente connesso a quello interiore
DI MARCO TORCASIO
05 February 2025
Un rapporto della Wellness Foundation di Nerio Alessandri fotografa lo stato del benessere dei milanesi, tra tendenze demografiche ed economiche, salute e stili di vita, territorio e infrastrutture. Stando ai dati, Milano risulta essere una delle città tra le più avanzate nel nostro Paese sotto il profilo del wellness, ma deve affrontare una serie di sfide legate all’invecchiamento della popolazione e agli stili di vita scorretti che stanno generando un incremento della spesa sanitaria, oltre a un forte impatto sulla qualità della vita. Milano può davvero diventare una vera e propria città del wellness? A partire da questa considerazione Alessandri ha lanciato l’iniziativa Milano Wellness City 2030, per fare del capoluogo lombardo la prima città del benessere, nell’interesse innanzitutto dei milanesi ma anche dell’intero Paese. Nell’ambito di questo progetto Technogym ha già installato una prima isola outdoor all’interno dei Giardini Indro Montanelli per promuovere il valore dell’esercizio fisico.
La salute delle persone si configura sempre più come un network di protocolli integrati in equilibrio tra sport e bellezza consapevole. Ne danno riprova alcune nuove realtà della cosiddetta wellness economy cittadina.
In pieno centro ha aperto le porte il nuovo Medical Flagship The Longevity Suite con l’obiettivo dichiarato di offrire protocolli personalizzati per accompagnare l’utente in un percorso volto a potenziare la salute con strumenti di diagnostica e check-up di matrice medicale implementati dal sapiente ricorso alle più avanzate tecnologie di medicina rigenerativa e di Biohacking. Qui il percorso inizia con un’analisi completa del patrimonio genetico ed epigenetico del cliente, consentendo agli esperti di identificare specifiche predisposizioni legate all’invecchiamento accelerato e unitamente alle criticità dello stile di vita, che si finalizzano in un protocollo sartoriale che include trattamenti anti-age all’avanguardia e farmacologici, piani nutrizionali personalizzati, programmi di allenamento. In questo contesto, un pool di medici, cardiologi, nutrizionisti, dermatologi e chirurghi lavora sinergicamente per rendere l’utente consapevole verso le proprie condizioni di salute in quanto propedeutiche al conseguimento di un benessere psicofisico. Con la sottoscrizione di una membership annuale il cliente viene affiancato in un percorso di Prevention & Care che prevede visite specialistiche e protocolli innovativi, come ozonoterapia, terapia infusionale, nutrizione funzionale, idrogenoterapia, crioterapia e tecnologie di mind detox.
In questa nuova realtà anche la medicina estetica cambia il passo: non più una soluzione last minute o una “scorciatoia” per arginare un problema estetico di breve termine, ma un vero e proprio journey strutturato e con il coinvolgimento attivo di chirurghi di primissimo profilo che eseguiranno micro-interventi di body e face rejuvenation al fine di custodire ed esaltare la bellezza preservandone l’aspetto naturale e sano senza stravolgerne l’armonia. Mission sposata dal Centro Polifunzionale Unico che intende affiancare la clientela in percorsi estetici e medicali, elaborando trattamenti personalizzati che combinino le tecniche manuali all’utilizzo di macchinari e tecnologie innovative. Dall’accoglienza alle cabine per i trattamenti, fino alle stanze dedicate alle visite, ogni spazio Unico Medical è studiato per prendersi cura della salute della persona a 360 gradi. Ai protocolli già fruibili in tutti gli altri centri, nella nuova sede di corso Vercelli si aggiungono una serie di trattamenti di medicina estetica, come ad esempio filler, biorivitalizzazione, carbossiterapia.
Dopo Parigi, Los Angeles, Roma e Shangai, Biologique Recherche ha inaugurato la sua Ambassade anche a Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a pochi passi dal Teatro alla Scala. All’interno di uno palazzo storico, prende vita uno spazio di 250 mq, dotato di quattro cabine, pensato per offrire un’esperienza di trattamento olistica profonda, tra skincare, analisi della pelle, precise manualità di massaggio e trattamenti rigenerativi.
Ognuna di queste realtà rappresenta il tassello di un vero e proprio ecosistema del benessere che sta contribuendo a diffondere una nuova cultura orientata ai sani stili di vita e alla prevenzione, e che candida ufficialmente Milano a diventare la prima wellness city d’Italia.
Medical City Clinic The Longevity Suite - Milano Scala
Via del Lauro 1
Unico Medical
Corso Vercelli 31
Biologique Recherche Ambassade Milano
Via Alessandro Manzoni 16/A
L’articolo integrale è stato pubblicato su Club Milano 73