Loading...

ARTE

Il testamento poetico di Ivo Bisignano

La Pinacoteca Casimiro Ottone di Vigevano ospita After Time, mostra postuma dell’artista Ivo Bisignano. Un viaggio visivo e spirituale tra materia e memoria, con opere inedite che raccontano l’amore, il tempo e la trasformazione

DI REDAZIONE CLUB MILANO

28 May 2025

Dal 1° al 27 giugno 2025, la suggestiva cornice della Pinacoteca Casimiro Ottone, situata all’interno dei Musei Civici Luigi Barni presso il Castello Sforzesco di Vigevano, ospita After Time, mostra personale di Ivo Bisignano. L’esposizione, curata da Silvia Ferrari Lilienau e Simone Zeni, rappresenta il lascito emotivo e spirituale dell’artista siciliano, recentemente scomparso, che ha saputo tradurre la propria visione del mondo in un linguaggio universale fatto di segni essenziali, colori ridotti all’osso e figure arcaiche e archetipiche. Originario della Sicilia e formatosi come architetto, Bisignano è stato un artista trasversale, capace di passare dall’illustrazione alla pittura, dalla scultura al video, senza perdere coerenza stilistica né forza espressiva. Dopo aver collaborato con grandi marchi della moda come Prada e Missoni, e con lo chef anglo-israeliano Yotam Ottolenghi per la creazione di ambientazioni e oggetti carichi di folklore mediterraneo, Bisignano ha progressivamente orientato la sua ricerca verso forme sempre più personali e interiorizzate.

La mostra After Time raccoglie le sue ultime opere: quattordici intensi lavori su carta, realizzati nei mesi precedenti la sua morte. In queste composizioni, il nero domina e struttura, evocando il peso del corpo e il tempo che scorre. Il tratto si fa più asciutto, le forme sintetiche emergono da fondi neutri, quasi sospese tra presenza e assenza. Un omaggio alla memoria, all’amore, alla trasformazione. Il cuore simbolico dell’esposizione è un’opera ispirata a Eleonora Duse, grande attrice originaria proprio di Vigevano, che diventa simbolo dell’eterno femminino e della forza evocativa dell’identità e del ricordo. Chiude il percorso il video Reborn, un canto di rinascita scandito da forme danzanti e una malinconica partitura per pianoforte. Silvia Ferrari Lilienau descrive la mostra come “una partitura silenziosa in cui ogni lavoro sussurra una verità”, mentre Simone Zeni la definisce un’opera psicopompo, un tramite tra vita e morte, tra presenza e memoria.

La sede della mostra, la Pinacoteca Casimiro Ottone, è parte integrante dei Musei Civici Luigi Barni situati nel maestoso Castello Sforzesco di Vigevano, uno dei più importanti complessi fortificati rinascimentali della Lombardia. Il castello, edificato a partire dal XIV secolo e ampliato da Ludovico il Moro, ospita oggi al suo interno un ricco patrimonio artistico e culturale, tra cui collezioni pittoriche, archeologiche e documentarie. La Pinacoteca prende il nome da Casimiro Ottone, artista e collezionista vigevanese, ed è nota per custodire opere di scuola lombarda e piemontese dal XVI al XIX secolo. L’ambiente ben si presta ad accogliere il dialogo intimo e spirituale proposto da After Time, offrendo al visitatore un’esperienza immersiva tra memoria e contemplazione.

ivo bisignano mostra after time vigevano

Opere di Ivo Bisignano presenti nella mostra. Senza titolo, Tecnica mista, collezione privata, 30x42 cm

Informazioni

L’ingresso alla mostra è gratuito nella giornata inaugurale del 1° giugno 2025. Per il resto del periodo, la visita è possibile dal martedì al venerdì (14.00–17.30) e nel weekend (10.00–18.00). Il lunedì resta giorno di chiusura, mentre i gruppi possono prenotare visite al mattino. I biglietti, disponibili su Vivaticket, vanno da 5,50 a 8 euro.

 

 

In apertura, Ivo Bisignano

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.