Loading...

CITTÀ

Pride 2025, Milano si veste d’arcobaleno

Milano Pride 2025 torna con il motto “Resistenza Arcobaleno”, tra eventi, sport, arte e attivismo. Il mese di giugno si anima con centinaia di iniziative, culminando nella grande parata di sabato 28 giugno e nell’evento finale all’Arco della Pace con musica, ospiti e rivendicazioni

DI MARCO TORCASIO

12 June 2025

Alla presenza di Lamberto Bertolè, Assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano, è stato appena presentato alla città il programma del Milano Pride 2025. Giugno, notoriamente non è solo il mese d’inizio dell’estate ma è soprattuto il tempo dell’orgoglio e della visibilità. In città associazioni, cittadini e attivisti si preparano ad accogliere il Pride, evento che da quasi un quarto di secolo unisce visibilità, rivendicazione e partecipazione. Nato dalla memoria delle lotte storiche ma sempre con una visione rivolta al presente, nella sua declinazione milanese il Pride intende affrontare sfide quotidiane come discriminazione, diritti negati, riconoscimento sociale della comunità LGBTQIA+. Pride a Milano non è solo festa, ma memoria viva di battaglie passate e visione concreta di un futuro queer, fluido, intersezionale. Quest’anno, in particolare, oltre alla celebrazione della diversità, il Pride si impegna a lanciare un segnale inequivocabile: è questo più che mai il tempo della Resistenza Arcobaleno.

Il tema scelto per il 2025 è infatti un’esortazione a non restare in silenzio di fronte ai venti reazionari che soffiano da ogni parte del mondo. Un invito collettivo a resistere, con orgoglio, cultura, attivismo, contro il riemergere di intolleranze che minacciano non solo la comunità LGBTQIA+, ma l’intera società democratica: da Milano si guarda a Trump e Orban, ma anche al silenzio istituzionale sulle violenze in Palestina. L’obiettivo è chiaro: costruire una società più giusta, a partire dalla visibilità e dai diritti. Un calendario fittissimo che unisce sport, arte, musica, cultura e politica, sarà il contenitore identitario del Milano Pride 2025, che culminerà con la grande parata del 28 giugno.

Pride Month, tra sport, cultura queer e dibattiti

Il Pride Month milanese ha preso il via simbolicamente a fine maggio da piazza Dergano, periferia nord della città, con un evento in collaborazione con QPride, il Pride del quartiere Dergano-Bovisa. Un segnale forte di decentramento e inclusività, volto a raggiungere tutti i quartieri con la forza del messaggio arcobaleno.

Uno degli appuntamenti centrali del Pride Month tuttora in corso è la Pride Sport Arena, in programma il 21 e 22 giugno all’Arco della Pace. Una vera e propria cittadella sportiva a cielo aperto, dove calcio, basket e beach volley diventano strumenti di inclusione e rispetto. Non solo gioco, ma anche cultura: nella serata del 21 sarà presentata ufficialmente la Pride House Milano-Cortina 2026, la prima in Italia, che durante le Olimpiadi ospiterà eventi legati ai diritti LGBTQIA+ nello sport.

Dal 25 al 27 giugno, il quartiere di Porta Venezia, cuore storico del Pride milanese, si animerà con le Pride Square, serate di piazza che uniscono talk, arte, salute e spettacolo. Largo Bellintani si trasformerà in un presidio per la prevenzione, mentre piazzale Lavater ospiterà dibattiti, performance e incontri, con ospiti che vanno dalla poetessa transgender Penelope Agata Zumbo al performer palestinese Elias Wakeem.

Tra gli eventi più attesi spiccano la serata LISTEN! con i cori LGBTQIA+ milanesi, il dibattito Artivism sull’arte come resistenza, l’incontro Vent’anni di Famiglie Arcobaleno in città con Maria Silvia Fiengo, e una serie di riflessioni su linguaggio, intelligenza artificiale e asilo LGBTQIA+. Non mancano momenti di puro spettacolo, come lo scatenato Drag King Show, la stand-up comedy queer STAND UP and STAND DOWN, o il concerto lirico Il gioco della seduzione.

A chiudere il Pride Month sarà Sempre Liber3, l’evento finale del 29 giugno al Teatro Elfo Puccini, interamente dedicato alle arti performative queer. Una serata irriverente e potente con ospiti come Andrea Di Giovanni, il coro Checcoro, Elias Wakeem e Mydrama. Uno spettacolo in cui la creatività diventa veicolo di diritti e libertà.

Il 28 giugno la grande parata, l’onda arcobaleno invade Milano

Il momento più atteso di tutto il mese sarà, come sempre, la grande parata del Milano Pride, in programma sabato 28 giugno. Una marea colorata invaderà la città: oltre 350.000 persone sono attese in via Vittor Pisani fin dal primo pomeriggio, pronte a dare vita a una delle manifestazioni più partecipate d’Italia.

La partenza è fissata alle 15.30 da piazza della Repubblica. Da lì, il corteo si snoderà lungo via della Liberazione, Melchiorre Gioia, piazza XXV Aprile, Bastioni di Porta Volta, viale Elvezia e viale Byron, fino ad arrivare all’Arco della Pace, dove si svolgerà il grande evento conclusivo.

Quest’anno, particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità. Gli organizzatori hanno invitato tutti i carri a optare per soluzioni ecologiche, con la promessa di investire in riforestazione urbana per ogni veicolo inquinante. Inoltre, il carro più creativo e sostenibile riceverà il premio Green To Queer.

Dalle 18, il palco all’Arco della Pace si accenderà per ospitare discorsi, musica e spettacolo. Le voci della comunità LGBTQIA+, le istanze delle associazioni e i saluti delle istituzioni si alterneranno a performance di alcuni tra i più amati artisti italiani: Ambra Angiolini, BigMama, Sarah Toscano, Levante, Michele Bravi, Alexia, Orietta Berti e molti altri. Condurranno l’evento Daniele Gattano, Edoardo Zedda e Marta Zoboli.

Per garantire l’accessibilità, l’evento sarà tradotto in LIS e sottotitolato in diretta su YouTube, e fruibile anche dal vicino Parco Sempione. Una festa aperta a tutte e tutti, specchio di una città che sceglie ogni anno di schierarsi, di esserci, di far sentire la propria voce.

Milano Pride - foto di Alisia Maraviglia

Foto di Alisia Maraviglia

Informazioni 

Il calendario completo di tutte le iniziative è pubblicato nella sezione Eventi sul sito ufficiale di Milano Pride

 

 

In apertura, il grande evento conclusivo all’Arco della Pace

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.