Loading...

CITTÀ

I primi 10 anni di Fondazione Prada

Anniversario importante per uno dei riferimenti culturali e artistici della città, nonché simbolo della riqualificazione dell’area (un tempo abbandonata) di Scalo Romano. Merito di un ricco e mai banale calendario di mostre ed eventi, oltre che di un’architettura che ha già fatto scuola

 

DI MARZIA NICOLINI

28 May 2025

Dove un tempo si ergevano i ruderi di una distilleria dei primi del Novecento lasciata a se stessa, oggi risplende un faro di cultura: la Fondazione Prada. In dieci anni di vita, questo spazio ha trasformato il quartiere Vigentino (accanto a piazzale Lodi) da periferia dimenticata e piuttosto malfamata a epicentro creativo di grande appeal, attirando artisti e progettisti da tutto il mondo. Un decennio di audacia e sperimentazione che ha ridefinito il panorama culturale della città, mettendo a disposizione un luogo dove l’arte contemporanea dialoga con la storia e l’architettura. Più di un tradizionale museo: la Fondazione si pone come laboratorio vivente di idee e hub da vivere, tra mostre, caffè e aperitivi. E mentre Milano non smette di evolversi, la Fondazione Prada festeggia il suo decimo compleanno in splendida forma, con la consapevolezza di essere diventata un punto di riferimento importante per la città, ben oltre i confini del quartiere in cui si trova.

Una metamorfosi architettonica e urbana

Fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, la Fondazione Prada ha inaugurato la sua sede permanente a Milano il 9 maggio 2015, trasformando quella che era un’ex distilleria di gin degli anni Dieci del Novecento in un complesso architettonico che copre 19.000 metri quadrati. Il progetto, firmato dallo studio OMA dell’archistar Rem Koolhaas, crea una sinergia tra edifici storici e strutture costruite ex novo, come il Podium, il Cinema e la Torre, quest’ultima alta 60 metri e rivestita in cemento bianco a vista. All’interno della Fondazione, spazi espositivi si alternano a luoghi di incontro come il Bar Luce, progettato da Wes Anderson, e l’Accademia dei Bambini, dedicata all’educazione artistica dei più piccoli. Questa trasformazione ha avuto un impatto significativo sulla riqualificazione dell’intero quartiere Vigentino, contribuendo a renderlo un polo culturale e creativo di riferimento a livello internazionale, vivace sotto ogni punto di vista.

1-Fondazione-Prada-Milano_ph-Delfino-Sisto-Legnani-DSL-Studio

Foto di Delfino Sisto Legnani DSL Studio

Gli appuntamenti da non perdere in Fondazione

Il 2025 si conferma un anno di grande fermento per la Fondazione Prada, con un programma espositivo che abbraccia diverse discipline e linguaggi artistici. Tra le mostre in corso da visitare e godere, Typologien (3 aprile - 14 luglio) esplora la fotografia tedesca del XX secolo attraverso 600 opere di 25 artisti, tra cui Becher, Gursky e Tillmans, organizzate secondo il principio della tipologia.

Parallelamente, NADA: Thierry De Cordier (3 aprile - 29 settembre) presenta una serie di dieci grandi dipinti che riflettono sul concetto di “nulla”. A partire dal 18 settembre, poi, la Fondazione ospiterà una mostra immersiva dedicata al film Amores Perros di Alejandro González Iñárritu, con materiali inediti e scene mai viste.

All’Osservatorio invece, in Galleria Vittorio Emanuele II, A Kind of Language (fino all’8 settembre) espone oltre 800 storyboard e altri materiali preparatori di film realizzati tra gli anni Venti e il 2024. Infine, dal 4 dicembre, Hito Steyerl presenterà una mostra che affronta temi come la crisi climatica attraverso video-installazioni e ologrammi. Tutte iniziative che confermano il ruolo di Fondazione Prada come istituzione dinamica e all’avanguardia nel panorama culturale contemporaneo. Milano ringrazia.

mostra 1-Typologien_Riebesehl_SIAE-copy

Typologien. Riebesehl, SIAE

Informazioni

Fondazione Prada 
Largo Isarco 2, Milano

 

 

In apertura, foto di Delfino Sisto Legnani DSL Studio

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.