Loading...

DESIGN

Le tendenze di interior design 2025

Nuovo anno, nuove ispirazioni. Che cosa vorremo nelle nostre case nel 2025? Dalla rivincita dello stile “more is more” alla creazione di spazi domestici dedicati a una passione personale, ecco i trend design da conoscere

DI MARZIA NICOLINI

19 January 2025

L’inizio dell’anno porta con sé un desiderio di rinnovamento. Di se stessi (corpo e mente), ma anche della casa, nostro santuario di pace. Sul fronte delle tendenze, vi preannunciamo che l’interior design del 2025 invita a ripensare con un tocco di creatività e audacia gli spazi che abitiamo, con una sensibilità rinnovata verso i materiali naturali e l’espressione personale. Non si tratta solo di estetica, ma anche e soprattutto di vivere in ambienti che rispecchino in tutto e per tutto il nostro stile di vita, la nostra personalità e i valori contemporanei. Ecco quattro tendenze che segneranno il prossimo anno.

Focus materiali organici e second hand

Il 2025 porta con sé un amore profondo per tutto ciò che è naturale. Legni grezzi e di recupero, pietra a vista, tessuti come lino, canapa e lana lavorati a mano diventeranno protagonisti delle nostre case. Una tendenza che non è solo estetica, ma rappresenta un modo per sentirsi più connessi alla natura, riducendo l’impatto ambientale grazie all’uso di materiali locali e sostenibili, spesso di seconda mano. Un esempio? Tavoli realizzati con legno riciclato e sedute rivestite con tessuti ecosostenibili.

Massimalismo coraggioso

Dopo anni di minimalismo, il 2025 invita a osare, portando tra le mura di casa colori, forme e texture audaci. Una forma di massimalismo che celebra la gioia di vivere, senza però inutili eccessi e ridondanze (mai piacevoli). Immaginate invece spazi accoglienti e armoniosi che giocano con palette ricche e stratificate, dove il blu notte si fonde con il bronzo o il verde bosco incontra il rosa cipria. E poi pezzi design e accessori che raccontano storie, con tripudio di oggetti vintage, pezzi limited edition e opere d’arte, ad aggiungere un tocco unico e vissuto.

Il mio rifugio tecnologico

Sotto gli occhi di tutti: la tecnologia è ormai parte integrante delle nostre vite, ma il 2025 vede un approccio più discreto e integrato ai device. Soluzioni smart come l’illuminazione adattiva, i termostati e gli specchi intelligenti, i sistemi audio invisibili si fondono con il design, dando vita ad ambienti confortevoli senza perdere il calore domestico. La filosofia trainante prende il nome di “tech wellness”: la tecnologia deve semplificare la vita, non dominarla. E niente deve avere un aspetto robotico e asettico, anzi.

Spazi dedicati a una passione personale

Nel 2025 il design celebra gli spazi votati a una passione personale (o a un hobby, che dir si voglia). Ad esempio: siete appassionati di fitness? Riservate una stanza o un angolo di casa a una home gym di tutta rispetto. Oppure se amate meditare, divertitevi a creare una bolla di quiete zen nel punto più silenzioso e appartato della vostra abitazione. Nessuna regola, se non quella di valorizzare le proprie passioni, sapendo a casa può esserci uno spazio a esse dedicato, per goderne appieno nel quotidiano.

In apertura, foto di Spacejoy su Unsplash

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.