Pitti Bikes, questo è il tema dell’edizione 180 di Pitti Uomo, che ospita le collezioni primavera estate 2026 di più di 730 marchi di menswear italiani e internazionali. Come ogni stagione, alle conferme dei brand storici si affiancano debutti, ospiti speciali e eventi inediti
DI GIULIANO DEIDDA
13 June 2025
Arriva puntuale l'edizione estiva di Pitti Uomo, la numero 108, che dal 17 al 20 giugno ospita alla Fortezza da Basso di Firenze le collezioni primavera estate 2026 dei protagonisti del menswear internazionale. “L'edizione estiva di Pitti Uomo porta con sé concretezza e voglia di lavorare insieme,” ha dichiarato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine. Come ogni stagione, il salone ha scelto un tema come filo conduttore estetico, si tratta di Pitti Bikes. Si manifesta attraverso una campagna adv coordinata dal creative director Angelo Figus, con le immagini scattate da Alessandro Timpanaro e l'editing grafico di Alessandro Gori. La Fortezza si trasforma in un ideale circuito, grazie agli allestimenti curati da Alessandro Moradei. Individualista e aggregante, performante e rilassata, tecnologica e artigianale, progressista e conservatrice, competitiva e amicale, futurista e vintage, la bicicletta riassume il dualismo dei nostri tempi, quel dinamismo alla ricerca di un punto di equilibrio fra metropoli e borghi, natura e paesaggi urbani, fra conservare e inventare e, a livello personale, tra solitudine e socialità, valore e appartenenza.
Sono presenti oltre 730 marchi, ospitati come in un grande department store, in un mix di stili che intercetta e soddisfa le esigenze del mercato. Alle cinque sezioni abituali, Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out, questa stagione si aggiunge la novità Becycle. Nato lo scorso anno come evento a parte alla stazione Leopolda, questa stagione fa il suo ingresso all’interno di Pitti Uomo, andando in scena in Fortezza alla Sala della Ronda. Mantenendo la propria identità specifica, presenta una selezione di top brand del cycling ma aprendo un colloquio con un mondo allargato, e non solo dal taglio strettamente sportivo. Tra i marchi partecipanti, vanno segnalati Ashmei, Colnago, De Rosa, Nalini, Pas Normal Studios, Passoni, Sox Footwear e Tripoint. Sono poi molti i debutti e i ritorni di prestigio, tra cui Ellesse, che celebra un “Ritorno alle origini”, attraverso un'esperienza pop-up immersiva, per sperimentare l'energia e il fascino del brand storico. Da segnalare anche il debutto a Pitti Uomo di Icecream, marchio fondato da Pharrell Williams e Nigo nel 2003, e il ritorno di Tommy Hilfiger. Il colosso dello stile preppy presenta una nuova visione dell’abbigliamento maschile in equilibrio tra heritage e modernità, arricchito da dettagli inaspettati.
Come sempre, la manifestazione è arricchita dalla partecipazione di alcuni tra i talenti di eccellenza del panorama internazionale. Si parte la sera del 17 con lo show di Children of the Discordance, il brand fondato dal designer giapponese Hideaki Shikama, alla stazione Leopolda, in collaborazione con Japan Fashion Week Organization. Arriva dal Giappone anche l’ospite d’onore, Homme Plissé Issey Miyake, di scena il 18 nella cornice di Villa Medicea della Petraia, una delle ville sulle colline di Firenze un tempo appartenute alla famiglia Medici. L’ultima giornata si apre invece con l’esordio nel menswear di un giovane talento italiano, Niccolò Pasqualetti, finalista del Premio LVMH 2024. A chiudere la kermesse tocca invece a PAF (Post Archive Faction), il menswear brand fondato dai giovani designer coreani Dongjoon Lim e Sookyo Jeong, con un evento in collaborazione con Korea Creative Content Agency.
Pitti Uomo 108
Fortezza da Basso, Firenze
17-20 giugno 2025