Loading...

GUSTO

La nuova vita “estiva” del panettone

Un tempo re delle tavole natalizie, in estate il panettone si emancipa dalle atmosfere cozy invernali per farsi gustare anche sotto il sole. Tre pasticcerie milanesi lo riscrivono in chiave estiva: fresco, audace, sorprendentemente attuale

DI MARCO TORCASIO

21 July 2025

Negli ultimi anni il panettone ha vissuto una trasformazione radicale, passando da dolce simbolo del Natale a protagonista inatteso delle tavole estive. Un cambiamento nato dall’incontro tra l’alta pasticceria e una nuova sensibilità gastronomica, sempre più attenta alla stagionalità percepita non come vincolo, ma come occasione per reinventare. La sua consistenza soffice, l’equilibrio tra dolcezza e acidità e la possibilità di variarne gli ingredienti in chiave fresca lo hanno reso un dessert capace di adattarsi a nuovi contesti, dal brunch alla merenda, fino alle cene all’aperto.

Per Milano, questo cambio di prospettiva rappresenta qualcosa di più di una semplice tendenza: è una piccola rivoluzione culturale che rilegge con intelligenza uno dei suoi simboli gastronomici più noti. Da secoli legato all’inverno e alle celebrazioni familiari, il panettone diventa ora ambasciatore di un’idea diversa di convivialità, più fluida, urbana, contemporanea. Le reinterpretazioni estive, leggere e profumate, lo liberano dall’immaginario natalizio e lo restituiscono alla città come dolce identitario, ma finalmente trasversale, pronto a raccontare Milano anche sotto il sole.

Questo rinnovamento rafforza il legame tra tradizione e innovazione, due anime che convivono nel DNA della pasticceria milanese. Se un tempo il panettone era il culmine di un rituale stagionale, oggi si fa espressione di una creatività che non teme i confini del calendario. Ed è proprio questa capacità di reinventarsi, pur rimanendo fedele alle sue origini, che fa del panettone estivo una novità dal valore simbolico: un prodotto antico che continua a parlare il linguaggio del presente.

Da simbolo invernale a dolce per tutte le stagioni, il panettone si riscopre così protagonista dell’estate grazie all’inventiva di alcune storiche pasticcerie milanesi che ne firmano versioni sorprendenti.

Pasticceria Marchesi 1824, sapori e colori dell’estate italiana nel panettone estivo

La storica Pasticceria Marchesi reinterpreta il panettone in chiave estiva con una versione leggera, fragrante e sorprendentemente attuale. Il Panettone Estivo Marchesi si distingue per un impasto soffice, con note agrumate e tocchi fruttati dati dalle albicocche semi candite, dai cubetti di limone candito e dalla glassa di mandorle, pensati per accompagnare colazioni all’aperto o dessert raffinati. In occasione dell’estate 2025, il dolce diventa protagonista anche di Edicola Marchesi, progetto nato dalla collaborazione con nss magazine che anima l’edicola urbana di Piazza Bruno Buozzi a Milano. Qui, tra giochi enigmistici, pubblicazioni inedite e limited edition, viene proposta anche una speciale versione del Panettone Estivo, in vendita esclusiva in loco. Un’iniziativa che coniuga gusto, cultura e stile, riaffermando l’identità iconica di Marchesi 1824 nella scena milanese contemporanea.

Marchesi Panettone estivo milano

Pasticceria Cova, un nuovo lievitato estivo

Cova Milano firma il suo personale omaggio all’estate con un panettone raffinato e aromatico, capace di coniugare l’arte pasticcera classica con profumi esotici e fruttati. La ricetta prevede l’incontro tra le albicocche candite, succose e delicate, e un blend di vaniglie d’eccellenza: la Tahitensis, dalle note floreali e speziate, e la Bourbon biologica del Madagascar, avvolgente e calda. Ne nasce un lievitato estivo equilibrato e profumato, che esalta leggerezza e gusto in un’unica fetta. Un dolce pensato per reinterpretare i rituali della convivialità estiva con stile, firmato da una delle maison più prestigiose della tradizione milanese dal 1817.

panettone estivo milano pasticceria cova_2025

Pasticceria Martesana, il panettone diventa gelato

Per chi non vuole rinunciare al panettone nemmeno d’estate, Martesana propone il suo ormai iconico gelato al Panettone: una crema fredda e avvolgente arricchita da vere inclusioni del celebre lievitato artigianale, lavorato per 48 ore secondo tradizione. Arancia candita, uvetta golden e impasto soffice si fondono in un gusto pieno, elegante e identitario. Il gelato al Panettone si affianca ad altre due proposte ispirate ai grandi classici della casa: la Torta Martesana e la Crema Pasticciera 1966. La linea si completa con gusti evergreen, dal Fiordilatte al Pistacchio salato, sempre realizzati con materie prime d’eccellenza e tecniche di alta pasticceria.

gelato panettone martesana milano, Credit Carmen Mitrotta

Foto di Carmen Mitrotta

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.