Loading...

STILI

Al via la Fashion Week tra memoria e futuro

Come ogni stagione, Milano ospita, a partire da oggi fino al 29 settembre, le collezioni per la primavera estate 2026. Sarà un’edizione dedicata all’appena scomparso Giorgio Armani, uno dei suoi fondatori, la cui lezione creativa, imprenditoriale e umana rimane un faro per questo settore

DI REDAZIONE CLUB MILANO

22 September 2025

Il fitto calendario prevede 171 appuntamenti, di cui 54 sfilate fisiche, 4 digitali, 78 presentazioni, 7 su appuntamento e 30 eventi. Sarà l’edizione dei debutti eccellenti, Louise Trotter da Bottega Veneta, Simone Bellotti da Jil Sander, Demna da Gucci e Dario Vitale da Versace. A questi si aggiungono le prime volte in calendario di Dhruv Kapoor, Pierre-Louis Mascia, KNWLS e Sa Su Phi.

Naturalmente, ritornano alcuni protagonisti consolidati come Boss, Calcaterra, Stella Jean e The Attico. Tra le novità riguardanti le presentazioni, spiccano JW Anderson, Moja Rowa, beneficiario del CNMI Fashion Trust Grant 2025, Saman Loira, Vespa e Victor Hart. Quest’edizione sarà caratterizzata anche da importanti anniversari, Giorgio Armani celebra i 50 anni del brand, purtroppo senza il suo fondatore. e Laura Biagiotti i 60 anni dalla fondazione.

La Milano Fashion Week ormai si distingue anche per i progetti culturali e per quelli legati alla sostenibilità. Il 24 settembre sfileranno selezionati brand emergenti del distretto tessile cinese di Keqiao nella sfilata Floating Wefts Orchid Pavillon, mentre la sera dello stesso giorno si terranno i Black Carpet Awards che celebrano inclusione, creatività e cultura globale. Il 25, l’Afrofashion Association sarà protagonista con Afroditis: Creative Salon Series, un evento multisensoriale dedicato ai talenti BIPOC. Il 27 saranno infine assegnati i CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, tra cui il Bicester Collection Award for Emerging Designer.

Cuore pulsante della settimana è il Fashion Hub, spazio all'interno di Palazzo Giureconsulti, che ospita designer emergenti, mostre, progetti di innovazione, artigianalità e sostenibilità. Tra le iniziative, spiccano Beyond the Visible, Fashion Beyond: Trends Go Global e Heritage Next: Glowing Milano. Il progetto New Gen, New Ethos presenterà il designer francese Victor Weinsanto, mentre il nostro Marco Rambaldi sarà ospite dello Sphere PFW SHowromm durante la prossima Paris Fashion Week.

La campagna, realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana, Comune di Milano e Yes Milano, mette in scena le edicole storiche di Piazzale Lavater con scatti di Mattia Parodi e styling di Francesca Donnarumma. Cimeli storici del Museo Olimpico, tra cui riviste e Art Posters delle Olimpiadi, arricchiscono gli scatti, sottolineando il legame tra moda, cultura e Olimpiadi Milano Cortina 2026.

Come ha sottolineato Carlo Capasa, Presidente di CNMI, “La celebrazione dei 50 anni del brand Giorgio Armani chiuderà un ricco calendario di sfilate, presentazioni ed eventi, dove nuovi brand e sostenibilità restano le anime pulsanti della manifestazione”.

In apertura, uno scatto della campagna della Milano Fashion week primavera estate 2026. Foto di Mattia Parodi

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.