Gli indirizzi alpini imperdibili della stagione invernale dedicati a chi, salendo in quota, trova la sua pace interiore. Ecco alcuni raffinati wellness hotel, incastonati in paesaggi alpini da fiaba, lontano dallo stress urbano.
DI MARZIA NICOLINI
12 December 2022
Silenziosi boschi innevati, cime rocciose che al tramonto si infiammano di sfumature rosate e arancioni, piste e fuori piste total white da esplorare a tutta velocità, laghi alpini coperti di ghiaccio blu-verde e paesini rimasti fermi nel tempo, con le loro solide costruzioni di pietra e legna dai tetti spioventi e i caminetti fumanti. Chi ama la montagna è affetto da una vera e propria dipendenza: semplicemente non può farne a meno. E se è vero che la montagna è bella in ogni stagione, in questo periodo, complici le prime nevicate, il fascino è davvero irresistibile. Abbiamo selezionato otto destinazioni per i cultori della montagna dove praticare sport invernali e concedersi trattamenti alpini deluxe.
Un boutique hotel dall’atmosfera intima e calda, nel cuore della lussuosa località sciistica svizzera. I palati raffinati apprezzeranno la proposta gourmet dei due ristoranti Romanoff e Da Vittorio: nel primo spazio agli ingredienti locali, nel secondo l’haute cuisine di un due stelle Michelin guidato dalla famiglia Cerea. Oltre all’immancabile sosta in Spa dopo una giornata attiva, si consiglia l’esperienza adrenalinica del bagno nel lago ghiacciato, organizzato da un’équipe di esperti dell’hotel (per gli ospiti l’esperienza, completamente assistita, è gratuita).
A un passo dal complesso sciistico dell’Alpe di Siusi, un albergo storico a felice gestione familiare, personalizzato da arredi design e opere d’arte originali (anche di grandi, per dire ci si trova Dalì). In Spa va prenotato senza indugi il tradizionale bagno di fieno, preparato con circa 70 tipologie di erbe diverse che nascono tra gli alpeggi delle Dolomiti a quote che superano i 1800 metri. Consigliatissimo in questa stagione per rafforzare le difese immunitarie. Cucina con specialità locale premiata dalle guide gastronomiche.
Un hotel in perfetto stile Liberty, edificato nel 1908, oggi parte del gruppo Belvita. A 15 minuti dal centro storico di Bolzano, un luogo accogliente dove staccare la spina, protetti da un parco di alberi secolari. Ideale per chi viaggia con bambini, che qui trovano una serie di attività a loro dedicate. La Spa si snoda in un percorso di saune e hammam, più due piscine, mentre la cucina vanta una stella Michelin, più la stella verde Michelin per l’approccio sostenibile. Perfetto punto di partenza per escursioni nell’area dell’altopiano del Renon.
Con vista mozzafiato sul Monte Bianco e alle spalle un fitto bosco, questo accogliente hotel valdostano fa immediatamente sentire a casa con i suoi interni rivestiti di legno color miele e pietra locale grigio scuro. Amatissimo dagli ospiti l’articolato percorso wellness hotel. Secondo la tradizione del gruppo QC, non mancano idromassaggi, saune, bagno turco, percorsi Kneipp, sale relax e una vasca panoramica esterna per immergersi nel paesaggio innevato.
Ha riaperto questa estate dopo un sapiente lavoro di restyling. Storico hotel svizzero dall’architettura Liberty, è stato fondato nel 1906. Oggi conta 40 nuove camere e suite, caratterizzate da un interior design moderno impreziosito da dettagli retrò. Vicinissimo alle piste sciistiche, ha nella sua Vita Pura Spa il perfetto spazio relax dopo l’attività sportiva. Da provare i trattamenti viso e corpo con i prodotti di Team Dr Joseph, certificati biologici e naturali al 100%. Due scelte gourmet: il Ristorante da Giacomo, italiano doc, e ASIA 75, dove gustare ricette asiatiche.
Impeccabile ospitalità altoatesina e una indimenticabile cornice paesaggistica. Cucina stellata in mano all’applauditissimo chef Norbert Niederkofler. Spa con sguardo sempre aperto alla natura e la lungimiranza di dedicare un’ala esclusivamente agli adulti e una seconda zona alle famiglie. Proposta invernale di quest’anno: mindful skiing, con lezioni di sci di fondo sfruttando la vicinanza a un percorso di piste lungo 26 km.
Una sensazione di completo comfort appena varcata la soglia. Sarà lo stile valdostano rivisitato in chiave alpine-chic, senza nulla togliere ad alcuni cimeli storici di grande fascino, sarà che la gestione è familiare, ma ci si sente subito a casa. Vicinissimo al massiccio del Monte Bianco e agli impianti di risalita di Courmayeur, è indubbiamente una destinazione romantica. La Spa è raccolta, ma completa di tutto. La cena prevede una ricca degustazione di ricette della valle.
Una struttura eco-sostenibile capace di coniugare comfort contemporaneo con un’estetica tipicamente alpina. Strategicamente situato nella skiarea di Madonna di Campiglio, sul lato trentino delle Dolomiti, l’hotel ha un fiore all’occhiello indiscusso: la Spa. Diversi percorsi caldo-freddi, due piscine, di cui una sportiva indoor e una panoramica esterna, più la possibilità di sottoporsi a diversi programmi salute e benessere, attingendo alla sapienza della medicina classica cinese.