Spettacoli di luci, addobbi natalizi e biscotti al profumo di cannella. Ecco i migliori mercatini d’Europa in cui acquistare prodotti gastronomici, addobbi e giocattoli realizzati a mano.
DI FRANCESCA MASOTTI
29 November 2022
La Basilica di Santo Stefano, che affaccia su una delle piazze più suggestive della capitale ungherese, fa da sfondo alla Festa dell’Avvento in Basilica, la fiera natalizia più famosa di Budapest che quest’anno ha vinto il premio European Best Destination 2022 come migliore mercatino di Natale d’Europa. Oltre cento espositori, artigianato locale, prodotti gastronomici tradizionali, concerti, l’albero di Natale alto quasi dodici metri, una bella pista di pattinaggio e riproduzioni tridimensionali sulla facciata della chiesa. Nonostante le rigide temperature invernali (ma ricordatevi Budapest è piena di centri termali dove riscaldarsi), la città in inverno è un vero gioiello: i parchi e le strade si riempiono di installazioni artistiche e numerosi spettacoli di luci colorano il centro storico.
Quasi tutti associano la Croazia alle sue incantevoli spiagge, isole e a Dubrovnik, gioiello dell’Adriatico. Sono pochi, e per lo più avventurieri, coloro che si spingono nell’entroterra dove si trova la capitale Zagabria, ricca di fascino, dove Mitteleuropa e Balcani si fondono dando vita a una città bella, a misura d’uomo e piena di luoghi da visitare. Zagabria è anche sede di uno dei mercatini di Natale più magici del vecchio continente che per ben tre anni consecutivi – dal 2016 al 2018 – ha vinto il premio di miglior mercatino d’Europa. Musica, canti natalizi, bevande profumate di cannella e chalet in legno dove acquistare prodotti gastronomici, addobbi natalizi e giocattoli realizzati a mano.
La romantica Lione, spesso messa in secondo piano a favore della più nota Parigi, è una città che merita un weekend o qualche giorno in più. Soprattutto sotto le feste quando si trasforma in una bomboniera di luci soffuse e colori caldi, addobbi natalizi e uno dei mercatini più belli di Francia. Non solo Natale, però. Dall’8 all’11 dicembre, infatti, Lione ospita anche un altro evento imperdibile: la Fete des Lumiers, una quattro giorni di luci, colori, installazioni artistiche e riproduzioni tridimensionali sulle facciate degli edifici più importanti del centro storico.
Da fine novembre a inizio gennaio, Vienna si trasforma in un grande centro natalizio in occasione delle festività invernali. Quasi tutte le principali piazze della città, infatti, sono addobbate a festa e ospitano chalet in legno e bancarelle dove acquistare artigianato, oggetti e prodotti gastronomici austriaci. Il mercatino più grande e importante? È il Wiener Christlindmarkt, in piazza del Municipio. Un grande albero di Natale, casette in legno, luci, corone di fiori e pigne, ruota panoramica e pista di pattinaggio. Insomma, una vera festa di Natale.
Difficile trovare in Germania un mercatino di Natale più affascinante di quello di Lipsia: ospitato nel centro storico della bella città tedesca e suddiviso in sei grandi aree dove espongono oltre 250 bancarelle in legno, il Leipzig Weihnachtsmarkt è un vero paradiso per gli appassionati delle festività. Il mercatino, che risale al 1458, è uno dei più antichi d’Europa e tra i più grandi della Germania. Il cuore dell’evento è Marktplatz, la piazza del mercato, dove si innalza il grande albero di Natale di abete rosso della Sassonia alto venti metri. Augustusplatz, invece, ospita la ruota panoramica di 38 metri che offre splendide viste sulla città e i dintorni innevati.
La capitale della Slovenia è una di quelle città che non ti aspetti: a misura d’uomo, interamente pedonalizzata e verdissima. Una destinazione che vale la pena visitare in qualsiasi stagione dell’anno, anche in inverno quando ospita il mercatino di Natale più grande del Paese e si veste a festa. Passeggiando tra chalet in legno, case dai toni pastello, addobbi natalizi e alberi di Natale, si viene travolti da un’atmosfera festiva decisamente magica. Specialmente quando nevica. La ciliegina sulla torta? Il castello che osserva e protegge dall’alto la città. È talmente bello e ben conservato che sembra uscito da un libro di favole.