Loading...

VIAGGIO

Quando l’hotel è nel bosco

Il 21 marzo si svolge annualmente la Giornata internazionale delle foreste. Ecco un carnet di alberghi circondati da distese boscose e immersi in un perfetto stato di quiete. Da visitare per riconnettersi a sua maestà la Natura e dire addio allo stress

DI MARZIA NICOLINI

07 March 2023

Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera, ma anche la Giornata mondiale delle Foreste. Una data importante, da ricordare e celebrare perché anche se troppo spesso ce ne dimentichiamo è dagli alberi e dalle foreste che dipende l’equilibrio del nostro maltrattato Pianeta. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa giornata diventa quindi un’occasione di riflessione. Sono le foreste a stabilire se e quanto pioverà. E sono questi ecosistemi a catturare le emissioni di CO2, fungendo da enorme serbatoio (il secondo, dopo gli oceani). Per la Giornata mondiale delle Foreste abbiamo selezionato un carnet di indirizzi per chi sogna di regalarsi una completa, rigenerante immersione nella natura. Prenotate quello che più vi emoziona e poi, mi raccomando, esplorate, camminate, abbracciate gli alberi con amore, riempitevi gli occhi di verde e bellezza.. L’effetto “feel good” è garantito.

Rosa Alpina, San Cassiano (Bolzano)

Nella posizione ideale per esplorare le montagne delle Dolomiti, patrimonio mondiale Unesco, è circondato da boschi magici, di cui uno vicinissimo e accompagnato dal passaggio di un torrente che attraversa le valli. Il bello della struttura, oltre alla Spa minimalista extra lusso e ai ristoranti gourmet, è che da ogni finestra è possibile godere di una diversa prospettiva sul bosco di sempreverdi secolari. Il che equivale a sentirsi tutt’uno con la natura montana, semplicemente felici.

Rosa Alpina Bolzano

Foto Amanresorts Limited 1996

Brenners Park-Hotel & Spa, Baden-Baden

Parte di Oetker Collection, si trova in una località termale di antica fama. L’hotel, ospitato da un edificio del 1872, è affiancato da una maestosa medical Spa, considerata tra le più innovative d’Europa. Il tutto immerso in un contesto paesaggistico idilliaco, a due passi dal celebre Parco Nazionale della Foresta Nera. Vi diciamo solo che tra le recensioni degli ospiti figura quella di David & Victoria Beckham: “tutto super rilassante, ci sentiamo rinati”.

Brenners Park Baden Baden

Gnollhof, Chiusa (Bolzano)

Terapia del verde in compagnia delle superbe vette delle Dolomiti. Dal 1888 l’hotel è la meta d’elezione dei bon vivant che desiderano immergersi in un paesaggio alpino immacolato. Oltre alle attività sportive nel verde, ci si riposa in aree benessere circondate solo ed esclusivamente da boschi e rocce. Le immense vetrate consentono una totale connessione con l’esterno. Il tutto a pochi minuti dal borgo altoatesino di Chiusa.

Gnohlf Hotel

Lefay Resort & Spa Lago Garda, Gargnano (Brescia)

Da poco l’area wellness dell’hotel è stata riconfermata come “Migliore SPA d’Europa” agli European Health & SPA Awards. Ma non è solo l’offerta benessere, con percorsi caldo-freddi, piscine, saune e hammam a conquistare l’ospite. L’hotel è protetto da un fitto bosco di collina, con l’intera facciata rivolta al lago, da ammirare in posizione sopraelevata. Da non mancare il nuovo ristorante Gramen, per un’esperienza gourmet che privilegia l’elemento vegetale e il pesce, escludendo la carne.

Lefay Resort

Forestis Dolomites, Bressanone (Bolzano)

Nomen omen. Questo design-hotel sviluppato in senso verticale nasce dal restyling radicale ed eco-sostenibile di un’antica struttura alberghiera. Letteralmente immerso nel bosco, vanta una vista panoramica che viene enfatizzata dalle superfici vetrate a tutt’altezza, tema ricorrente nella dining room, in Spa e nelle camere e suite. Ah, gli ingredienti del bosco diventano anche tema di ispirazione per le portate gourmet, a ribadire il forte legame con la foresta circostante.

Forestis Bressanone

Excelsior Dolomites Life Resort, San Vigilio di Marebbe (Bolzano)

È immerso nel Parco Naturale Fanes–Sennes–Braies ed è il punto ideale di partenza per escursioni. Membro del circuito Wanderhotels, propone ogni giorno un itinerario guidato, da godere insieme ai proprietari (appassionati di hiking) o alle guide alpine. Le distese di alberi si ammirano anche dalle grandi vetrate della propria camera, per non parlare della vista mozzafiato dall’infinity pool sul rooftop. Si ha l’impressione di tuffarsi nel paesaggio.

Excelsior Dolomites

Sensoria Dolomites, Siusi allo Sciliar (Bolzano)

Riscoprire il valore del silenzio. In questo hotel 4 stelle superior all’Alpe di Siusi la vacanza è da vivere en plein air, godendosi aria buona e trekking per ogni livello. All’interno gli spazi concepiti secondo la filosofia zen promuovono un senso di pace e benessere. Da provare i trattamenti olistici, pensati per riportare l’armonia tra corpo e mente.

Sensoria Hotel

Foto Brandnamic
Ina pertura, la vista da una terrezza del Forestis

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.