L’Italia ospita alcune tra le località sciistiche migliori d’Europa che ogni anno attraggono visitatori da tutto il mondo grazie alle cime innevate, ai villaggi pittoreschi e alla varietà delle piste adatte a tutti, dai principianti agli sciatori esperti. Ecco cinque destinazioni in Lombardia
DI FRANCESCA MASOTTI
08 January 2025
La piattaforma online Preply ha condotto una ricerca valutando le recensioni, i tag dei social media, i volumi di ricerca, le nevicate medie e i costi degli abbonamenti giornalieri per scoprire le migliori località sciistiche del Belpaese. Al primo posto? C’è Livigno. Se state organizzando un weekend sulla neve, ecco i cinque migliori indirizzi della nostra regione.
Sci o snowboard? Preferite le discese tradizionali o volete provare l’emozione di un freeride nella neve fresca? Siete esperti o principianti? A Livigno c’è solo l’imbarazzo della scelta: a disposizione degli sciatori ci sono 100 kmq di area sciabile, 115 km di piste da sci con 12 piste nere, 37 rosse e 29 blu, 6 telecabine, 12 skilift e 14 seggiovie. Il Piccolo Tibet è la migliore stazione sciistica in Italia, come risulta dal sondaggio di Preply, con una nevicata media di 68 cm e 450.000 ricerche su Google nei mesi invernali, oltre a essere una meta prediletta per gli amanti dello shopping.
Foto di Max Kukurudziak via Unsplash
#WeAreVerticalFun è lo slogan ufficiale della ski area di Bormio, altra destinazione lombarda presente nella classifica Preply al settimo posto. Bormio, infatti, vanta un dislivello di 1.000 m: dai 3012 m della Cima Bianca ai 1225 m di Bormio Paese. Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, la Stelvio, più volte sede della Coppa del Mondo, è considerata una delle piste più tecniche e adrenaliniche dell’intero panorama alpino. Per gli amanti del freeride, qui si trovano due zone dove praticare il fuoripista: il Vallone e il Posto degli Sciatori.
Tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica e le sue piste sono la destinazione ideale per un weekend sulla neve e per sciatori di qualsiasi livello. I km di piste sono oltre 50: le piste Palabione, Magnolta, Baradello e Campetti sono tutte collegate tra loro e dispongono di tracciati che da quota 2.300 m arrivano in paese. Fiore all’occhiello di Aprica è la Superpanoramica del Baradello, la pista da sci illuminata più lunga (6 km) e facile d’Europa che soddisfa chi vuole godersi il silenzio della notte e sciare al chiaro di luna.
100 km di piste tra cui la più lunga d’Europa, dal Ghiacciaio Presena a Ponte di Legno (11 km di pura adrenalina): il comprensorio Ponte di Legno – Tonale è un must per chi ama la montagna d’inverno. Le piste del ghiacciaio Presena permettono di sciare da autunno a primavera inoltrata, mentre quelle di Ponte di Legno e Temù si dipanano tra tracciati ben segnalati all’interno del bosco. Gli snowboarder possono provare l’Adamello Snowpark con i suoi tracks per rider esperti, un parco per principianti e una pista da skicross, gli sciatori esperti possono lanciarsi nei fuoripista, chi non scia invece può godersi il Panorama 3000 Glacier, lo ski bar sul tetto dell’Adamello.
In provincia di Sondrio, Santa Caterina di Valfurva offre agli sciatori 35 km di piste per la discesa, dove poter praticare, tra gli altri, sci alpino, sci nordico, snowboard e e-bike, ma anche sentieri innevati ben segnalati dove passeggiare a piedi o con le ciaspole. La pista più importante è la Deborah Compagnoni, inaugurata ai Campionati del Mondo del 2005 e dotata di un sistema di illuminazione che permette anche di effettuare delle piacevoli sciate in notturna.