Dai cocktail ispirati ai quartieri milanesi alle atmosfere mediterranee di un chiosco nel parco, passando per terrazze con vista e food pairing creativi: ecco cinque indirizzi dove vivere l’aperitivo estivo a Milano tra gusto, design e condivisione
DI MARCO TORCASIO
07 July 2025
L’aperitivo a Milano, nell’estate 2025, si conferma un rito irrinunciabile che evolve in chiave sensoriale: cocktail ispirati ai territori, abbinamenti gastronomici mirati e ambienti curati rendono ogni momento unico. Dai rooftop con vista al verde dei parchi urbani, l’happy hour si trasforma in una parentesi di freschezza e leggerezza, rifugio ideale dal caldo cittadino. È l’occasione perfetta per rallentare, condividere e ritrovare gusto e convivialità nel cuore della metropoli.
Nel cuore di Brera, ByIT si distingue per una proposta gastronomica agile e creativa, pensata per essere condivisa: piccoli “bite” da gustare con le mani, come i Mini Bun al pollo agrodolce o il “Finto catsu sando di ossobuco”. In abbinamento, una cocktail list firmata da Dario Schiavoni, che esplora Margarita, Negroni, Daiquiri e Highball in chiave classica, leggera e gastronomica. Tra i signature, spicca “Peperone”, rivisitazione del Daiquiri con cordiale al peperone rosso.
Dall’ottavo piano di Casa Brera si ammira Milano sorseggiando “The Art of Aperitivo”, una drink list che racconta i quartieri della città. Ogni cocktail è ispirato a una zona urbana: “Il Solito”, ad esempio, evoca la routine chic di Piazzetta Bossi, con Portofino Dry Gin, Biancosarti, cordiale di foglie verdi e ginger beer. La proposta food accompagna l’aperitivo con finger food ricercati e abbinamenti pensati per valorizzare le nuance aromatiche dei drink.
Portrait celebra l’estate con “Portraits of an Italian Summer”, tra cinema all’aperto e riti conviviali. L’aperitivo prende vita da 10_11 Bar con cocktail ispirati alle feste d’estate, accompagnati da brioche con granita o fragole con panna. Da Rumore, invece, si gusta una drink list dal respiro mediterraneo insieme a piatti come il Beefy Toast. Momenti clou: la spaghettata di mezzanotte e il takeover siciliano del Morgana Cocktail Club, previsto per il 10 luglio.
Affacciata direttamente sulla cattedrale, Terrazza Duomo 21 coniuga eleganza e intrattenimento in una delle location più scenografiche della città. La drink list, ideata dal bar manager David Grigolato, propone cocktail dal profilo aromatico definito, come il “Fumo d’Autunno” (mezcal, tequila, bitter al cioccolato e amaro al rabarbaro) o il “Pepper Solstice”, agrumato e speziato grazie al connubio di tequila e pepe bianco del Penja. Tra i signature più creativi anche l’“Hiruko”, mix di vodka, sakè e foglie di ostrica dal gusto umami. L’aperitivo si accompagna a una cucina dinamica e accessibile firmata dallo chef Roberto Conti, tra suggestioni internazionali e ingredienti selezionati.
Dal 24 giugno al 20 luglio, il Chiosco Giò – situato accanto alla Triennale e affacciato sul Parco Sempione – si trasforma in Chiosco Gin Mare, oasi urbana a tema mediterraneo. La drink list punta su tre cocktail signature che esaltano le botaniche del gin, come oliva Arbequina, basilico e timo. In accompagnamento, taralli artigianali e pepite di Parmigiano. Un’esperienza sensoriale che unisce estetica e gusto, tra legni chiari, motivi ad oliva e la vista sul verde del parco, per un aperitivo all’insegna dell’estate senza lasciare la città.
ByIt
Via Fiori Chiari 32, Milano
Casa Brera
Piazzetta M. Bossi 2, Milano
Portrait Milano
Corso Venezia 11 | via Sant’Andrea 10, Milano
Terrazza Duomo 21
Piazza del Duomo 21, Milano
Chiosco Gin Mare
Viale Alemagna 6, Milano