Loading...

MUSICA

Titti Santini

Mai dormire sugli allori

Per il patron di Ponderosa Music&Art, quella dell’organizzazione di concerti è una vocazione che viene da lontano. Oggi la sua agenzia produce alcuni degli eventi più importanti del panorama italiano, tra cui Piano City e Jazzmi, vetrine autorevoli per gli artisti ma soprattutto contenitori mai sazi di creatività

DI PAOLO CRESPI

19 March 2025

Ci può raccontare in breve la genesi di Ponderosa e la scelta del suo nome?

Ponderosa nasce nel lontano 1967, in provincia di Varese, sotto forma di locale. Era un luogo bucolico, con dei laghetti e molto verde, dove iniziammo a fare i primi concerti, portandoci anche artisti internazionali. Il nome lo rubammo a una vecchia serie tv americana: era il ranch in cui si svolgevano le vicende di Bonanza. Ho dei soci che sono con me da molti anni: alcuni di loro frequentavano proprio il Ponderosa dell’epoca. Lo spazio si prestava molto bene agli eventi musicali. Lì organizzammo un festival folk, la prima convention di musica old time & bluegrass che richiamò spettatori da tutte le regioni e a cui parteciparono musicisti e giornalisti che tutt’oggi se ne ricordano.

A un certo punto si trasferì a New York. Il suo progetto imprenditoriale nacque lì?

New York fu fondamentale per allacciare o consolidare alcuni rapporti con musicisti e addetti ai lavori che mi hanno permesso in seguito di portare quella musica e quelle vibrazioni anche in Italia. Su tutti Arto Lindsay, John Lurie, Blonde Redhead…

Ha legato il suo nome e quello del suo team a due importanti manifestazioni milanesi: Piano City e Jazzmi. È il jazz il collante di tutto?

Credo che la chiave sia più che altro la musica non convenzionale, quella che cerchiamo ancora oggi di proporre in tutte le sue forme. Questi format sono due unicum diffusi in città e ormai molto radicati, nei quali si può trovare musica per tutti i gusti: lo scorso anno, ad esempio, abbiamo avuto la techno fatta al pianoforte a Piano City e tre concerti hip-hop a Jazzmi…

Quali sono oggi i settori della vostra attività su cui puntate di più: management degli artisti, tour, festival, etichetta discografica?

Siamo una delle poche realtà in Italia che si cimenta in tutti questi aspetti dell’industria musicale.  Per un artista è più facile lavorare ed emergere se si ha il controllo dell’intera catena. Siamo in grado di far uscire un disco, promuoverlo e mandarlo in tour, spesso partendo dai nostri festival, che sono una vetrina pur sempre importante.

Come vede il futuro della musica registrata? Ha ancora senso produrre dischi?

I dischi restano dei biglietti da visita, degli oggetti con un valore e un’anima, anche se è senz’altro vero che stanno cambiando le modalità di fruizione e i device, e che probabilmente cambieranno ancora. Non siamo romantici per forza di cose, cerchiamo di tenere un occhio rivolto al futuro sapendo bene, però, da dove veniamo.

Quali sono i progetti in cantiere che può condividere?

Abbiamo due progetti a cui tengo moltissimo in uscita. Uno, in realtà (Sketches of Spain, rivisitazione del celebre disco di Miles Davis ad opera di Michael Leonhart e del ballerino Israel Galvan), lo abbiamo già presentato a Jazzmi lo scorso anno e sarà in tour anche la prossima estate. Un progetto unico che fonde flamenco e jazz. L’altro si chiama L’Antidote e vede tre musicisti provenienti da aree geografiche diverse (Redi Hasa, Rami Khalife e Bijan Chemirani) in un dialogo musicale a metà tra contemporanea e world music.

Com’è oggi il suo rapporto con Milano? Quali rischi e opportunità vede per i giovani che arrivano qui in cerca di futuro e per quelli che per lo stesso motivo se ne vanno?

Credo che Milano resti l’unica città europea in Italia, l’unica dove avvengano davvero le cose, e una delle poche con un’offerta sempre di qualità. Ovviamente non è facile viverci, per le questioni economiche che tutti ben conosciamo. Anche per questo crediamo molto nella riqualificazione delle periferie e cerchiamo con i nostri festival di arrivarci in maniera sempre più impattante.

Ha anche lei il classico “sogno nel cassetto”?

Stiamo cercando di realizzare degli spazi per la creatività, che possano permettere agli artisti di creare e collaborare. Dei laboratori veri e proprio in cui potersi esprimere avendo a disposizione la migliore strumentazione e le condizioni più idonee. Sono due progetti ambiziosi, uno nel sud Italia, in Puglia, e uno al nord, in provincia di Varese, da dove provengo, che speriamo di poter aprire in breve tempo.

L’intervista a Titti Santini è stata pubblicata su Club Milano 74

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.