Cuore verde di Porta Nuova e quartiere simbolo di innovazione e sostenibilità, BAM - Biblioteca degli Alberi Milano avvia una nuova stagione culturale insieme alla Fondazione Riccardo Catella. Oltre 250 appuntamenti e iniziative gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza arricchiscono il programma 2023.
DI REDAZIONE CLUB MILANO
18 March 2023
Un teatro a cielo aperto, un luogo di confronto sui grandi temi della contemporaneità e un palcoscenico per le giovani generazioni. Molto più di un semplice parco insomma. Il modello innovativo di BAM unisce il patrimonio botanico a una ricca proposta culturale che si spinge oltre i confini del quartiere.
«BAM è ormai diventato un luogo iconico per la città. E questo è certamente merito della magia sprigionata dalla natura e dal verde, che qui sono sempre protagonisti assoluti, ma anche dell’impegno delle persone che appartengono all’ampia comunità che BAM coinvolge ogni giorno. E che rende possibile la realizzazione di palinsesti culturali ricchi e diversificati. Voglio ringraziare la Fondazione Catella per un progetto in particolare, l’albergo delle api, che come Amministrazione patrociniamo. Spero davvero che arrivino tante valide idee per quello che sarà un vero angolo di natura e scienza in mezzo alla città, a dimostrazione di come, anche in un contesto fortemente urbano e antropizzato, sia possibile riportare la biodiversità» ha dichiarato Elena Eva Maria Grandi, Assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano.
A dare il via a una stagione ricca di eventi site specific, come sempre gratuiti e aperti a tutti, sarà come da tradizione il primo dei BAM Season Day, le giornate dedicate alla celebrazione dell’alternanza delle stagioni che ricorrono a cavallo degli equinozi di primavera e di autunno e dei solstizi d’estate e d’inverno. Il primo appuntamento è “Arriva la Primavera!”, che domenica 19 marzo celebra la rinascita della natura con il linguaggio performativo della danza, attraverso un ricco palinsesto di attività da mattino a sera, tra performance interattive e partecipate, workshop botanici, giochi fuori scala diffusi per il parco.
Per continuare a dialogare sui temi globali relativi al cambiamento climatico confermata la terza edizione del ciclo Dialoghi per l’Ambiente, un progetto nato per esplorare la relazione tra essere umano e habitat naturale e portare in maniera divulgativa all’attenzione dei cittadini la complessità di questi temi.
Continua il coinvolgimento della community nella conoscenza e cura attiva del parco. Compie due anni il progetto Radici – Adotta il tuo Albero, che ha visto numerosi cittadini, associazioni e aziende coinvolte nell’adozione di 213 tra singoli alberi e intere foreste circolari. Dopo aver inaugurato nel 2022 il vivaio, pensato per le piccole manutenzioni al parco e per coinvolgere la cittadinanza nella sua cura e crescita, nel 2023 entra in gioco anche la microfauna con il concorso per la progettazione di due Bugs Hotel, lanciato da BAM, patrocinato dal Comune di Milano, con il duplice obiettivo di favorire il ciclo vitale delle specie di insetti impollinatori ed educare alla salvaguardia del nostro ecosistema.
Molto attesa la seconda edizione di BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio. Il Festival, ideato e diretto da Francesca Colombo, vede protagonista il teatro di strada e il circo contemporaneo e si sviluppa intorno alla “Meraviglia”, concetto in grado di trasportare il pubblico all’interno di un viaggio onirico e immaginifico e offrire un’intensa esperienza di stupore e di connessione con gli altri e con la Natura. L’edizione di quest’anno si apre venerdì 26 maggio con la spettacolare e mozzafiato camminata funambolica dal Bosco Verticale all’UniCredit Tower di Andrea Loreni, l’unico funambolo italiano specializzato in traversate a grandi altezze che sarà accompagnato dalle musiche originali commissionate da BAM al musicista Cesare Picco. Una straordinaria impresa che ricalca quella di Philippe Petit nel 1974 tra le 2 Torri Gemelle di New York.
Da mercoledì 7 a sabato 9 giugno torna, per il terzo anno, BAM Open Air Design, innovativa rassegna a cura di Alida Catella, ceo di COIMA Image dedicata all’avanguardia del design outdoor arricchita da pillole e riflessioni dedicate al tema: una produzione site-specific che nasce per essere vissuta sui prati del parco. Riconfermati anche i giovedì estivi, tra giugno e luglio, ritmati da BOOM BAM! Sunset Music in the park, una produzione in collaborazione con Saturnino and friends: gruppi musicali e artisti appartenenti a diversi generi musicali si alterneranno in quello che si è attestato come momento informale e imperdibile nella blue hour nel parco.