Loading...

GUSTO

Terrazze e rooftop con vista sulla città

Luoghi ideali per vivere pranzi leggeri, aperitivi al tramonto e cene all’aperto in maniera ricercata ma informale, le terrazze con vista sulla città si confermano destinazioni elettive per milanesi e viaggiatori in cerca di qualità e bellezza. Tra le più suggestive quelle con vista direttamente sul Duomo

DI MARCO TORCASIO

11 June 2025

La terrazza di Giacomo Arengario

Milano ritrova uno dei suoi luoghi più affascinanti: la terrazza panoramica di Giacomo Arengario torna ad accogliere i visitatori, regalando una vista mozzafiato sulla scenografica Piazza del Duomo. Al primo piano dell’iconico palazzo anni Trenta che ospita il Museo del Novecento, lo storico ristorante riapre le sue eleganti sale, frutto dell’estro architettonico di Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli. Gli ambienti sono un inno alla raffinatezza: atmosfere déco, ricercatezza nei dettagli e citazioni della tradizione milanese si fondono in un linguaggio stilistico unico. La riapertura coincide con il debutto del nuovo menù estivo, che rinnova l’impegno del locale per una cucina italiana autentica, costruita attorno a ingredienti di altissima qualità e a una lavorazione attenta e rispettosa delle materie prime. Tra le proposte in carta spicca tra gli antipasti il ricco King Crab servito su vellutata di patate e salsa cocktail. I primi piatti raccontano la stagione con creazioni come gli Gnocchi di patate con triglia e asparagi, o le Tagliatelle alla Nerano, arricchite da Provolone del Monaco e salsiccia di Bra, in un perfetto gioco di contrasti. Tra i secondi, il Filetto di rombo con finocchio, porro e salsa champagne colpisce per l’equilibrio tra leggerezza e sapore.

terrazze rooftop milano 2025, Da Giacomo Arengario

 

The Roof Milano

A pochi passi dal Duomo, The Roof Milano Bar & Restaurant torna a distinguersi come una delle terrazze più suggestive della città. Situato al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri e l’Hotel The Square, parte della collezione Dei Cavalieri Collection, offre una vista impareggiabile sullo skyline meneghino. Aperto sette giorni su sette, lo spazio accoglie non solo gli ospiti dell’hotel ma anche il pubblico esterno, dall’ora di pranzo fino al dopocena. L’ambiente, articolato tra un’elegante sala interna da 120 mq e una terrazza panoramica di quasi 400 mq, propone un’atmosfera raffinata e contemporanea, perfetta per ogni momento della giornata. Il design degli interni gioca con tonalità scure e linee essenziali, impreziosito da uno scenografico schermo a parete che consente proiezioni immersive, ideali per eventi privati o cene dal forte impatto visivo. La proposta culinaria, firmata dallo chef Mauro Sgroi, affianca piatti della tradizione milanese a sapori mediterranei, con una particolare attenzione alla stagionalità e alla qualità delle materie prime. Dall’aperitivo al fine dining, passando per il light lunch ideale per incontri di lavoro, The Roof è un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica di alto livello con vista sulla città. I cocktail, veri protagonisti della serata, spaziano dai classici ai signature, come il The Roof Fashion o il fresco Raspberry Breeze. Il weekend si anima con sj set serali, che conferiscono un tocco lounge a tutto il locale.

terrazze rooftop milano 2025, The Roof Milano_Lunch

 

Innocenti Evasioni in cima alla Triennale

Uno dei panorami più amati dai milanesi torna protagonista: riapre al pubblico la Terrazza Triennale, ora con un nuovo volto e una rinnovata proposta gastronomica. Il ristorante all’ultimo piano si trasforma in Innocenti Evasioni Terrazza Triennale, sotto la guida esperta dello chef stellato Tommaso Arrigoni. Il locale di via Candiani – sede originaria del progetto Innocenti Evasioni – rimarrà operativo su richiesta, dedicandosi a eventi privati su misura. Intanto, in cima alla Triennale, prende vita una nuova esperienza culinaria che unisce la tradizione meneghina con un respiro più ampio e contemporaneo. Il nuovo menù si ispira infatti ai sapori della cucina milanese, riletti con un approccio innovativo e una visione aperta all’internazionalità, riflettendo lo spirito di una città in continua trasformazione. Accanto ad Arrigoni, una brigata di volti noti: Claudio Maresca e Sofia D’Antona ai primi, Alessandro Floris tra antipasti e dessert.

terrazze rooftop milano 2025, terrazza triennale

 

Isola Ristorante e Isola Bar, Palazzo Cordusio Gran Meliá

Al quinto piano del Palazzo Cordusio Gran Meliá, la Terrazza di Isola Ristorante e Isola Bar riapre per l’estate con una vista unica sul Duomo e sulla skyline milanese. Lo spazio, pensato come un salotto all’aperto, è arredato con tavoli spaziosi, sedute imbottite e illuminazione soffusa, ideale per un pranzo leggero, un aperitivo al tramonto o una cena gourmet sotto le stelle. Grande novità di stagione è la collaborazione esclusiva con Maison Saint Aix, celebre etichetta provenzale di rosé, disponibile in anteprima assoluta nella versione 2024. In abbinamento, l’inedito cocktail “Scent of Provence”, un omaggio aromatico ai profumi del sud della Francia. Altro drink speciale è “Oasis by Frette”, ideato dal bartender Rosario Rizzo per omaggiare l’omonima collezione dello storico marchio tessile che ha contribuito all’allestimento della Terrazza con una selezione di teli e cuscini decorativi. Il cocktail Oasis unisce Martini Riserva speciale Rubino, Saint Germain, succo di lime e top di Franciacorta. Dalle 18.00 alle 21.00, l’aperitivo firmato Isola prevede due calici di rosé accompagnati da una fragrante pizza marinara, per vivere il tramonto milanese con un tocco internazionale. La cucina si esprime attraverso un menu che celebra la leggerezza e l’autenticità mediterranea con piatti stagionali e ingredienti selezionati. Tra le specialità più apprezzate, il Crudo dei Nebrodi con focaccia ligure, il Classic Club Isola con tacchino, pancetta e uova, e la selezione di crudi di mare con ostriche Gillardeau e gamberi di Mazara. Immancabili le iconiche pizzette, come quella con gamberi viola e fiori di zucca, e i primi come gli spaghetti al pomodoro San Marzano.

terrazze rooftop milano 2025, PalazzoCordusio_GranMelia-Isola Bar

 

LabSolue Bar and Roof Terrace

Tra i tetti di iconiche case di ringhiera, in cima al Magna Pars, primo Hotel à Parfum al mondo, si apre LabSolue Bar and Roof Terrace, un luogo sospeso tra passato e contemporaneità. Un raffinato equilibrio tra natura e design prende forma tra ulivi mediterranei e gelsomini rampicanti, incorniciati da una veranda d’inverno che, con l’arrivo della bella stagione, si trasforma in un’elegante terrazza estiva. Qui, il profumo diventa protagonista e si fonde con l’arte dell’ospitalità italiana. Fulcro dell’esperienza sensoriale è l’Aperitivo Olfattivo, reinterpretazione in chiave innovativa del rito milanese. Un viaggio tra sapori e fragranze, dove i cocktail iconici vengono rivisitati con un tocco olfattivo ispirato alle essenze artigianali del Perfume Laboratory LabSolue. La drink list – in costante evoluzione – è curata da nasi profumieri di fama internazionale e si rinnova con il ritmo delle stagioni, proponendo creazioni esclusive in armonia con le materie prime della profumeria. Tra le proposte più iconiche, il cocktail olfattivo 201 ULIVO, ispirato all’omonima fragranza LabSolue, che dona carattere anche a una delle suite dell’hotel.

terrazze rooftop milano 2025, LabSolue Bar

 

I Mirador, le terrazze di 21 House of Stories Navigli

Con l’arrivo della stagione estiva, si riaccendono le luci su I Mirador, le spettacolari terrazze panoramiche di 21 House of Stories Navigli, innovativa struttura di ospitalità ibrida affacciata sul Naviglio Pavese. Collocati al settimo e all’ottavo piano, questi spazi prendono ispirazione dai “miradores” iberici, offrendo una vera e propria finestra sul cielo di Milano: una vista a 360 gradi che abbraccia San Siro, Torre Velasca, il Duomo, fino alle architetture contemporanee di CityLife e Porta Nuova. Con una superficie che supera i 400 mq, piscina, skybar e salotti panoramici, I Mirador vogliono affermarsi come spazio esperienziale, ideale tanto per momenti di relax quanto per eventi e incontri professionali. La proposta food & drink vede una cucina ispirata ai sapori del sud Europa, con piatti freschi, frutta di stagione, dessert e un’attenta selezione di ingredienti di qualità. A completare l’offerta, una drinklist creativa e solare, dove agrumi, erbe aromatiche e spezie incontrano distillati ricercati in cocktail che evocano viaggi e paesaggi mediterranei.

terrazze rooftop milano 2025, i mirador

 

Torre Prada, il rooftop si anima dopo il tramonto

Il decimo piano della Torre di Fondazione Prada si anima con “Jam at Torre Rooftop”, la rassegna estiva che ogni giovedì, da giugno a settembre, anima questo palcoscenico urbano sospeso sullo skyline milanese. Dalle 22 all’1, i dj set sono curati da Giorgio Di Salvo. La proposta food & beverage si distingue per creatività e identità: il cocktail Torre Jam 2025 unisce Genever Bobby’s, limoncello, gelato al limone e Champagne; in carta anche soft drink selezionati e vini. In cucina, lo chef Lorenzo Lunghi reinterpreta l’hot dog in chiave gourmet – tra le varianti Classico, Crusco, Spicy e Dolce – affiancato dal gelato artigianale di Marchesi 1824.

terrazze rooftop milano 2025, Torre Prada

Indirizzi

Da Giacomo Arengario
Via Guglielmo Marconi 1, Milano

Terrazza Triennale
Viale Alemagna 6, Milano

The Roof Milano
Via Alberico Albricci 2/4, Milano

Isola Ristorante c/o Palazzo Cordusio Grand Meliá
Piazza Cordusio 2, Milano

LabSolue Bar and Roof Terrace al Magna Pars, l’Hotel à Parfum
Via Forcella 6, Milano

I Mirador
Via Privata Fratelli Angelo e Mario Bettinelli 3, Milano

Ristorante Torre
Via Lorenzini 14, Milano

 

In apertura, l’apertivo al The Roof Milano

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.