L’estate milanese ha una nuova voce: un luogo immerso nel verde, tecnologico e sostenibile, dove la musica dal vivo diventa esperienza culturale e sensoriale. Due palchi, artisti internazionali e una visione nuova dell’intrattenimento estivo. Siamo al Parco della Musica
DI REDAZIONE CLUB MILANO
17 June 2025
Apre le sue porte il Parco della Musica di Milano, nuovo centro nevralgico per la musica dal vivo e l’intrattenimento culturale dell’estate 2025. Situato in una posizione strategica, a pochi passi da Linate e raggiungibile con la metropolitana M4 o in bicicletta in meno di mezz’ora da piazza Cinque Giornate, PMM si estende su una vasta area verde di 70.000 metri quadrati e promette di diventare un punto di riferimento non solo per i grandi concerti, ma anche per chi cerca un’esperienza d’ascolto di qualità, lontana dai circuiti più convenzionali.
Nato da un progetto di Unipol Arena, il parco è pensato per offrire molto più di una semplice venue musicale. Con due palchi iconici e modulabili immersi nella natura, accoglierà una line-up prestigiosa di artisti di fama internazionale, proponendosi come contenitore culturale e rassegna estiva dal respiro internazionale. Il Parco della Musica non è solo musica: al centro della sua visione c’è l’idea di una fruizione consapevole, immersiva e condivisa.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale è uno degli aspetti più distintivi del progetto. La rassegna si impegna infatti a essere completamente plastic free, a ridurre le emissioni di CO? tramite l’utilizzo di energie rinnovabili e a promuovere mezzi di trasporto sostenibili come bici, metro e autobus. Anche l’organizzazione è orientata a ridurre gli sprechi, con biglietteria digitale, pagamenti cashless e casse automatiche, per migliorare l’esperienza del pubblico e l’efficienza dei servizi.
A rendere il Parco della Musica ancora più innovativo è la presenza di un’area gratuita e aperta a tutti, situata strategicamente tra le due principali zone concerto. Questo spazio ospiterà attività culturali e di intrattenimento, diventando un vero luogo di aggregazione e socialità. Qui i punti ristoro e beverage, anch’essi interamente cashless, faranno da cornice a momenti di relax e condivisione. Un progetto che sposa cultura, benessere e accessibilità in modo originale e concreto.
La stagione prende il via il 18 giugno con l’attesissimo concerto dei Massive Attack, icone del trip-hop britannico. Il 20 giugno sarà la volta di Ozuna, tra i nomi più amati del reggaeton internazionale. Il 24 giugno saliranno sul palco i Nine Inch Nails, colossi dell’industrial rock, accompagnati dallo special guest Boys Noize. Il 29 giugno arriveranno i leggendari Kool & The Gang, con il loro mix esplosivo di funk e R&B. Luglio si aprirà il giorno 2 con De La Soul, storica formazione hip-hop americana, seguita il 10 luglio da Willie Peyote, volto di punta della scena italiana. Il 22 luglio sarà il turno dei The Who, vere leggende del rock inglese, per chiudere il 30 luglio con il ritorno dei Smashing Pumpkins, gruppo simbolo dell’alternative anni Novanta.

Via Enzo Jannacci, Segrate (MI)
I biglietti sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.