Dalla moda all’arte contemporanea, dalla fotografia sociale alla street art: sei mostre raccontano la ricchezza culturale di Milano tra luglio e ottobre 2025. Un percorso tra grandi nomi, visioni immersive e riflessioni sul presente, in alcuni dei luoghi più iconici della città
DI REDAZIONE CLUB MILANO
02 July 2025
L’estate e l’inizio dell’autunno milanese si arricchiscono di appuntamenti culturali imperdibili. Da luglio a ottobre 2025, la città ospita sei mostre che spaziano dall’haute couture di Giorgio Armani alla fotografia impegnata di Dorothea Lange, passando per il minimalismo di Remo Salvadori, la street art di Banksy, i boschi visti dai giovani fotografi dell’IIF e l’arte radicale del duo Lovett/Codagnone. Un’offerta variegata che trasforma Milano in un vero museo diffuso.
Dal 21 maggio al 28 dicembre 2025, Armani/Silos ospita Giorgio Armani Privé 2005–2025, una mostra che celebra vent’anni di Alta Moda. Curata dallo stesso stilista, l’esposizione attraversa due decenni di creazioni iconiche, fatte di linee essenziali, ricami gioiello e sperimentazioni sartoriali. Profumi, luci e musica arricchiscono il percorso espositivo, trasformandolo in un viaggio sensoriale nel cuore dell’eleganza. Aperta da mercoledì a domenica, dalle 11:00 alle 19:00.
Fino al 19 ottobre 2025, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano dedica una grande retrospettiva a Dorothea Lange. Un centinaio di scatti raccontano l’America tra gli anni Trenta e Quaranta: povertà, migrazioni, segregazione. La mostra, curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi in collaborazione con CAMERA, restituisce l’intensità dello sguardo di una delle più grandi fotografe del Novecento. Visitabile da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
The World of Banksy – The Immersive Experience prolunga la sua permanenza a Milano fino al 2 novembre 2025. Oltre 100 opere dello street artist sono esposte nello Spazio Varesina 204, tra installazioni, murales e sezioni video. La mostra offre un’immersione completa nell’universo visivo e politico di Banksy. Aperta dal martedì alla domenica (luglio solo da mercoledì), con pausa estiva dal 4 al 25 agosto. Biglietti acquistabili online o in loco.
Dal 4 luglio al 1° agosto 2025, la Centrale dell’Acqua di Milano ospita Bosco. Il respiro della Terra, mostra fotografica dell’Istituto Italiano di Fotografia curata da Erminio Annunzi. Ventisette giovani autori raccontano con sensibilità ambienti forestali e la loro evoluzione. Tra rigore scientifico e poesia visiva, l’esposizione riflette su biodiversità, clima e trasformazione ecologica. Ingresso libero, mostra aperta lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, 10:00-13:00 e 14:00-19:30.
Dal 2 luglio al 14 settembre 2025, Milano ospita Remo Salvadori, una mostra diffusa tra Palazzo Reale, Museo del Novecento e Chiesa di San Gottardo. L’esposizione, a cura di Elena Tettamanti e Antonella Soldaini, riunisce oltre 50 opere tra sculture e installazioni site-specific. Il progetto integra arte, filosofia e spiritualità. Ingresso gratuito, apertura da martedì a domenica con orari estesi il giovedì. La sezione alla Chiesa di San Gottardo è visitabile fino al 31 agosto.
Dal 4 luglio al 14 settembre Al PAC di Milano va in scena I Only Want You To Love Me, prima antologica dedicata al duo Lovett/Codagnone, duo di artisti formatosi nel 1995 e composto da John Lovett (Allentown, Pennsylvania, 1962) e Alessandro Codagnone (Milano, 1967 - New Jersey, 2019). A cura di Diego Sileo, la mostra include video, fotografie, installazioni e neon. Le opere mettono in discussione i rapporti di potere e le dinamiche identitarie attraverso estetiche radicali. Un’occasione per riscoprire il contributo dei due artisti al panorama internazionale. La mostra è visitabile negli orari del PAC, dal martedì alla domenica.
Giorgio Armani Privé 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda
A cura di Giorgio Armani
Fino al 28 dicembre 2025
Armani/Silos
Dorothea Lange
A cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
Fino al 19 ottobre 2025
Museo Diocesano Carlo Maria Martini
The World of Banksy – The Immersive Experience
Fino al 2 novembre 2025
Spazio Varesina 2024
Bosco. Il respiro della Terra
A cura di Erminio Annunzi
Dal 4 luglio al 1° agosto 2025
Centrale dell’Acqua di Milano
Remo Salvadori
Acura di Elena Tettamanti e Antonella Soldaini
Dal 2 luglio 2025
Opere site-specific nella Sala delle Cariatidi e Sala del Piccolo Lucernario di Palazzo Reale Opere site-specific al Museo del Novecento
Dal 16 luglio al 14 settembre 2025
Palazzo Reale
I Only Want You To Love Me
A cura di Diego Sileo
Dal 4 luglio al 14 settembre
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea