I ristoranti di Milano si preparano a celebrare l’ultima notte dell’anno con ricchi menù degustazione. Piatti originali, creativi, contemporanei trasformano il cenone in un momento per fini palati gourmet. Ecco i menu più interessanti in città.
DI MARCO TORCASIO
27 December 2022
I migliori ingredienti, dall’Italia e dal mondo, con un twist creativo, arrivano sulle tavole dei ristoranti milanesi per l’ultima notte dell’anno. Il Capodanno è un momento di passaggio che richiede leggerezza e buonumore, ma anche senso di intimità da riscoprire attorno a piatti capaci di suscitare emozioni. La tavola del Cenone di San Silvestro deve essere ricca di ingredienti preziosi, come augurio di prosperità. «Il menu di San Silvestro ci impegna per molti mesi, dall’ideazione alle preparazioni finali» racconta ad esempio Giulia Liu, titolare del Gong Oriental Attitude. «È un momento importante sia per noi che per i nostri ospiti e lo affrontiamo con la giusta cura».
A Milano chef e ristoratori puntano su sapori e attenzioni speciali. Ecco un interessante ventaglio di menu per celebrare l’ultima notte dell’anno all’insegna dei piaceri gourmet.
Per il 31 dicembre l’executive chef Antonio Guida ha ideato per Seta, il ristorante 2** Michelin del Mandarin Oriental Milan, un menù di nove portate che omaggiano la tradizione regionale italiana, come i Tortelli farciti con passatelli, fegato grasso, tartufo nero e brodo di pernice, e creazioni da festa, come il Caviale con patate allo scalogno e salsa allo champagne. Non manca il classico zampone, servito con salsa bernese alla grappa e le immancabili lenticchie di buon auspicio.
Costo: 550 euro a persona bevande escluse.
Gong Oriental Attitude propone per il cenone di San Silvestro un percorso in diece piatti. Dopo un ricco benvenuto – Fiore croccante con pastella al carbone vegetale e maionese al wasabi, Biscotto salato con alice e cetriolo marinato con sake e mirin, Gamberi in stick con edamame – si prosegue con piatti iconici come la Dim Sum Composta e il Raviolo Wagyu, fino a novità come la Tartare di scampi condita con salsa al miso bianco e yuzu, mousse di avocado e sake, caviale Baikal e il Tagliolino in brodo profumato al tè Sencha, con molluschi e crostacei.
Costo: 200 euro a persona bevande escluse.
Accompagnamento musicale dal vivo durante la cena e nel dopo cena al ristorante stellato L’Alchimia. Si comincia con un aperitivo di benvenuto per poi proseguire con sei portate speciali: Sfera croccante con crostacei in salsa cocktail al Campari; Tartare di cernia, maionese ai ricci di mare e cotechino croccante; Capesante alla plancia, pan brioche al caramello salato e foie gras; Risotto “rosso di Sicilia”, gamberi di Mazara crudi e crema di burrata; Raviolo gigante, uovo liquido e tartufo bianco; Coniglio grigio di Carmagnola alla Wellington con ketchup di peperoni affumicato. Cioccolato oro e lamponi per dessert e poi l’immancabile cotechino con lenticchie.
Costo: 260 euro a persona bevande escluse.
Da Nik’s & Co. la cena ideata dallo chef Paolo Bertin si apre con Astice alla catalana e Ostrica cotta a bassa temperatura con latticello affumicato, cenere di porro e perla di gin tonic. I Carciofi alla menta con acciughe e zabaione salato regalano una ventata di freschezza prima del Risotto al burro affumicato con crudo di capesante e melograno e del Filetto di rombo con sedano rapa, zucca e porri. Tra il primo e il secondo piatto, un fresco sorbetto al Margarita. Il 2022 si chiude in dolcezza con soffice all’uvetta, crema di mascarpone, gelatina di canditi e marsala. A rendere più speciale il percorso gastronomico, la possibilità di optare per un pairing originale pescando da “American Dreams”, l’attuale cocktail list di Nik’s & Co.
Costo: 100 euro a persona bevande escluse.
Concreta, fatta con ingredienti di produttori locali rispettando la materia prima, la cucina di Ricci Osteria accoglie i propri ospiti per la notte di San Silvestro con un menu a sette portate. Ostrica con spuma al limone; Carpaccio di gamberi rossi con battuto di avocado e insalatina di finocchio; Insalatina d’orzo tiepida con ortaggi al profumo di mare (seppie, polpo); Lenticchie e cotechino fatti in casa; Cavatelli di semola rimacinata in ragù d’astice; Lonza di vitello gratinata alle erbe mediterranee su purea di patate; Semifreddo di cioccolato bianco, mandorle e caramello salato. Dulcis in fundo il Panettone dello chef Francesco Bordone.
Costo: 120 euro a persona bevande escluse.
Caciara, il ristorante e cocktail bar di via Tadino, a Milano, festeggia il suo primo Capodanno. Il menù contempla due antipasti (Tartare di gambero rosso con bergamotto e lamponi; Carpaccio di manzo con tartufo, funghi freschi e riduzione di Lambrusco), due primi (Risotto mantecato all’aneto con carpaccio di ricciola marinata agli agrumi e gocce di riduzione di crostacei; Ravioli ripieni di brasato con funghi cardoncelli, salsiccia di bra e mirtilli neri) e un secondo (Filetto di rombo con pil pil, castagne al rum, zucca arrosto e cacao amaro). Allo scoccare della mezzanotte cotechino e lenticchie. Disponibile anche un secondo menu dedicato ai vegani.
Costo: 130 euro a persona, acqua e coperto inclusi.
Il cenone di Capodanno da Señorio è un viaggio nei riti e nei sapori iberici con gran finale di Flamenco e dj set. Il menu punta su una proposta di altissima qualità. Tra i diversi piatti in carta si fanno notare la Crema di crostacei al profumo di agrumi e confitte d’astice blu, la Terrina di agnello con albicocca e frutti secchi, il Granchio Reale, il Dentice selvatico al forno con riduzione al cedro di mele e cuori di carciofi con porcini.
Costo: 190 euro a persona.
Il menu di San Silvestro dello chef Roberto Di Pinto è un crescendo di sapori. Snack di Benvenuto; Capasanta, puntarelle e colatura di alici; Wagyu, fondo bruno e tartufo nero; Cappelletti con hummus di zucca, nocciole e gamberi rossi; Risotto alle erbe, blu di capra e moscato; Astice, foie gras e mela annurca; Anatra, indivia e maionese di porri bruciati; Lime, limone, limoncello e lemongrass; French toast di panettone, gelato al marsala e tartufo bianco; Cotechino di Cremona e lenticchie Beluga. A mezzanotte brindisi con calice di Laurent Perrier.
Costo: 220 euro a persona bevande escluse.
Nel menù creato per celebrare il Capodanno di Mu Dimsum si rivelano, un passo dopo l’altro, piatti tipici della cultura cantonese e piatti contemporanei. Ai dim sum della tradizionale si affiancano inediti CheungFun, tipici cannelloni di riso ripieni di tartare di vitello con anguilla affumicata e foglie di senape o gli Gnocchi di riso, serviti in brodo di crostacei, calamari, canolicchi e cozze.
Costo: 140 euro a persona bevande escluse.
Aji – delivery di cucina orientale di proprietà di IYO Group – ha pensato di proporre uno speciale menù disponibile esclusivamente per la serata del 31 dicembre e ordinabile entro il 30 dicembre. Una deliziosa box pensata per 4-6 persone per comporre il proprio Temaki Sushi con alghe, sumeshi (riso condito) e una selezione dei pesci più pregiati (aragosta, ventresca di tonno, caviale, zuke maguro, tonno rosso del Mediterraneo, salmone biologico, ikura, gambero rosso di Mazara del Vallo, capesante e ricciola). Il tutto racchiuso in una speciale scatola a due livelli – chiamata jubako – laccata e finemente decorata.