Loading...

INSIDE OUTSIDE

Mercatini di Natale

Da quello in piazza Duomo al Villaggio delle Meraviglie nei Giardini di Porta Venezia. Da Gae Aulenti a quello di Emergency, fino a quello dedicato alla sostenibilità. Ecco i mercatini di Natale di Milano.

DI Redazione web

06 December 2017

Amate o odiate il Natale, poco importa. I mercatini di Natale sono speciali, non solo per l'atmosfera che potreste apprezzare appunto poco o tanto, ma soprattutto per la possibilità di risolvere bene e in fretta il dramma regali di Natale.

Non c'è bisogno di andare a Bolzano, in Sud Tirolo o a Vienna. Ormai i mercatini di Natale li fanno anche in città, certo manca un po' di magia, ma non sempre. Milano anche quest'anno è attrezzatissima e non deluderà.

Meritano sempre una menzione la Fiera dell'Artigianato che ormai è un'istituzione e che quest'anno si concluderà il 10 dicembre. Ma soprattutto gli Oh Bej! Oh Bej! la vera tradizione milanese (anche se da quando li fanno al Castello Sforzesco è un po' meno affascinante) che anche quest'anno dureranno dal giorno di Sant'Ambrogio a domenica 10 dicembre.

In zona Pagano c'è il Banco di Garabombo, il mercato del commercio equo e solidale organizzato da Chico Mendes onlus, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza. Organizzato da ormai 20 anni, rimarrà aperto fino al 7 gennaio, ogni giorno dalle 9 alle 20.

In piazza Duomo, sul lato sinistro della cattedrale, dal 9 dicembre al 6 gennaio verrà allestito un mercatino tra corso Vittorio Emanuele e via Arcivescovado. Si possono acquistare prodotti enogastronomici, addobbi natalizi e abbigliamento etncio. Parte del ricavato viene devoluto alla Veneranda Fabbrica del Duomo per il restauro delle guglie.

Nei Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia l'atmosfera è davvero magica grazie al Villaggio delle Meraviglie, che rimarrà allestito fino al 7 gennaio. Questo è il paradiso dei bambini con una pista di pattinaggio su ghiaccio, giostre e animazione. Sul sito è possibile trovare l'elenco di tutte le attività organizzate e gli orari.

Una pista di pattinaggio viene allestita anche in piazza Gae Aulenti dove ha aperto pochi giorni fa il Christmas Village. Anche qui, oltre al tradizionale mercatino di Natale dove fare acquisti, saranno organizzati spettacoli e laboratori per i più piccoli, show con artisti di strada e una mostra internazionale di presepi. 

Per i più green l'appuntamento è il weekend del 16 e 17 dicembre. Alla Fonderia Napoleonica è tempo di Green Christmas, un mercatino all’insegna di uno stile di vita “naturale” a 360 gradi. Due giorni per curiosare tra capi d’abbigliamento eco-fashion, oggetti di design bio-ecologico e prodotti bio-cosmetici. Ma anche tante occasioni culturali, con workshop e conferenze che intendono portare direttamente tra la gente una filosofia di vita “a impatto zero.

Infine, per fare bene anche agli altri, c'è Casa Emergency in via Santa Croce. Fino al 24 dicembre lo Spazio Natale è aperto per  gli acquisti. Si possono trovare regali natalizi tra centinaia di proposte: tessuti pregiati, gioielli d’argento, giocattoli per i bambini, cosmetici naturali, prodotti enogastronomici e ceste regalo. Molti gli oggetti provenienti da Paesi lontani, tra cui i vetri lavorati a mano di Herat in Afghanistan, le borse in tessuto di Bamyan, le pashmine dal Nepal, gli scialli dal Kashmir e i cesti intrecciati dal Sudan. I fondi raccolti saranno destinati ai progetti di Emergency dedicati alle vittime di guerra in Afghanistan e in Iraq, a cui l’associazione offre cure gratuite e di elevata qualità.

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.